fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

‘L’autonomia scolastica si realizza nella contrattazione d’istituto’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La scuola italiana non vive momenti felici”, scrivono in una nota congiunta i segretari provinciali sanniti di Flc Cgil (Delli Veneri), Cisl scuola (Patrevita), Uil scuola (Piccaluga), Snals Confsal (Rosa), fed. Gilda Unams (Donnarumma).

“Innanzitutto – proseguono -, alle difficoltà dovute alla crisi economica è stata data una risposta miope, che non guarda al futuro ma solo al mero esercizio ragionieristico di far quadrare i fondi. Ma alle difficoltà economiche se ne aggiungono altre, dovute forse al fatto che l’autonomia delle istituzioni scolastiche non è considerato un valore da parte di molti attori della vita pubblica italiana: forze di governo, burocrazia ministeriale, enti locali…

È con questa chiave di lettura che si possono leggere alcune delle difficoltà che sorgono anche dalla contraddittorietà delle normative vigenti, normative che spesso configgono tra di loro e si prestano alle più disparate letture, con il conseguente aumento di conflittualità che si è verificato nelle scuole. Vogliamo fare qualche esempio?: il blocco dei contratti con il conseguente differimento dell’applicazione della “Brunetta” e le ricadute sulla valutazione; le materie oggetto dei contratti decentrati; le norme per il dimensionamento delle Istituzioni Scolastiche; le norme per il pensionamento degli statali; ecc”.

“In questa situazione di poca chiarezza normativa – ritengono le parti sociali – anche il ricorso alla magistratura ha dato gli esiti più disparati, con sentenze a volte contraddittorie tra loro su casi analoghi (d’altra parte, perché chiamare la magistratura ad esercitare il ruolo di supplenza di altri poteri?).

Le organizzazioni sindacali sono convinte sostenitrici dell’autonomia scolastica, poiché solo all’interno di una istituzione autonoma è possibile valorizzare la professionalità di tutti i lavoratori, in primis quella del Dirigente Scolastico. È questa convinzione che ci spinge a richiedere interventi decisi, ad esempio, verso la creazione di un organico funzionale d’Istituto stabile negli anni. Ed è questa convinzione che ci fa ritenere indispensabile salvaguardare lo strumento della contrattazione d’Istituto, per garantire la condivisione di regole e comportamenti che facciano funzionare le singole realtà.

Le OO. SS., nel ribadire che la contrattazione d’Istituto, insieme alle prerogative degli altri Organi Collegiali che esistono nella scuola e non la rendono assimilabile a nessun’altra articolazione della organizzazione statale, resta l’elemento distintivo delle scuole dell’autonomia, invitano tutti i Dirigenti Scolastici a svolgere la contrattazione d’Istituto per il corrente anno scolastico nel solco di quanto sinora fatto, cioè nel rispetto del CCNL vigente, che non è stato innovato da nessuna norma recentemente promulgata (d.lgs. 150/2009 e 141/2011).

Il blocco del rinnovo delle RSU (ed in alcuni casi il dimensionamento delle istituzioni) ha comportato che in molte realtà non vi siano più gli interlocutori eletti nella scuola (trasferimenti, pensionamenti…). Anche per questo le OO. SS assicureranno la partecipazione di propri rappresentanti alla contrattazione d’istituto, così come previsto dal CCNL in vigore, collaborando per realizzare una gestione delle scuole serena e condivisa”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 3 giorni fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 6 giorni fa

Futuro per Montesarchio: “Scuola media Ilaria Alpi ex ‘Foscolo’, lezioni sospese per inerzia del Comune, si intervenga subito”

redazione 2 settimane fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

Dall'autore

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 10 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 14 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 14 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

Primo piano

Gianrocco Rossetti 9 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 14 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 16 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 17 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content