fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, giovedì i risultati del progetto dedicato ai Grani Antichi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 31 agosto, a partire dalle ore 17:30, presso l’agriturismo Collina di Roseto di Benevento, ci sarà il convegno di presentazione dei risultati finali di POIGA -Progetto Operativo Innovativo Grani Antichi – finanziato dalla Misura 16.1.1 azione 2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania.

L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, prof. Gerardo Canfora, del Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM), prof. Gaetano Natullo, e della Dirigente UOD S00720-Soggetto Attuatore della TI 16.1.1 azione 2 Regione Campania, dott.ssa Flora Della Valle.

Il convegno di presentazione dei risultati finali del Progetto POIGA sarà introdotto e moderato dal prof. Giuseppe Marotta, responsabile scientifico del Progetto. Interverranno, come relatori, i ricercatori che, nei vari ambiti scientifici, hanno contribuito a sviluppare gli interessanti risultati del progetto POIGA: la prof.ssa Concetta Nazzaro dell’Università degli Studi del Sannio, il dott. Pasquale De Vita del CREA DC di Foggia, la dott.ssa Patrizia Spigno di Arca 2010, il prof. Mauro Mori, la prof.ssa Silvana Cavella e il prof. Giovanni Cicia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Daniela Cennamo in rappresentanza di Slow Food Campania ed il coordinatore di Slow Grains Italia Mimmo Pontillo.

L’evento si svolgerà nell’ambito della “Festa della Trebbiatura” organizzata dall’Agriturismo Collina di Roseto e vedrà la partecipazione dei partner del progetto: Mulino Terra di Resilienza, Mulino Resce, Azienda Agricola Veronica Iannelli, Azienda Agricola Riccio Carmela, Azienda Agricola Leppa Margherita, Azienda Agricola Montemarano Maria Grazia. Il progetto si è occupato della valorizzazione economica di alcuni grani tradizionali (saragolla, marzellina, romanella e ianculedda, ), caratterizzati da importanti valori nutrizionali e da significativi attributi di sostenibilità.

Annuncio

Correlati

redazione 5 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 2 settimane fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 26 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 28 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content