fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Unisannio, giovedì i risultati del progetto dedicato ai Grani Antichi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 31 agosto, a partire dalle ore 17:30, presso l’agriturismo Collina di Roseto di Benevento, ci sarà il convegno di presentazione dei risultati finali di POIGA -Progetto Operativo Innovativo Grani Antichi – finanziato dalla Misura 16.1.1 azione 2 del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Campania.

L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, prof. Gerardo Canfora, del Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM), prof. Gaetano Natullo, e della Dirigente UOD S00720-Soggetto Attuatore della TI 16.1.1 azione 2 Regione Campania, dott.ssa Flora Della Valle.

Il convegno di presentazione dei risultati finali del Progetto POIGA sarà introdotto e moderato dal prof. Giuseppe Marotta, responsabile scientifico del Progetto. Interverranno, come relatori, i ricercatori che, nei vari ambiti scientifici, hanno contribuito a sviluppare gli interessanti risultati del progetto POIGA: la prof.ssa Concetta Nazzaro dell’Università degli Studi del Sannio, il dott. Pasquale De Vita del CREA DC di Foggia, la dott.ssa Patrizia Spigno di Arca 2010, il prof. Mauro Mori, la prof.ssa Silvana Cavella e il prof. Giovanni Cicia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Daniela Cennamo in rappresentanza di Slow Food Campania ed il coordinatore di Slow Grains Italia Mimmo Pontillo.

L’evento si svolgerà nell’ambito della “Festa della Trebbiatura” organizzata dall’Agriturismo Collina di Roseto e vedrà la partecipazione dei partner del progetto: Mulino Terra di Resilienza, Mulino Resce, Azienda Agricola Veronica Iannelli, Azienda Agricola Riccio Carmela, Azienda Agricola Leppa Margherita, Azienda Agricola Montemarano Maria Grazia. Il progetto si è occupato della valorizzazione economica di alcuni grani tradizionali (saragolla, marzellina, romanella e ianculedda, ), caratterizzati da importanti valori nutrizionali e da significativi attributi di sostenibilità.

Annuncio

Correlati

redazione 10 ore fa

Unisannio, approvato Bilancio consuntivo. Il rettore Canfora: “Conti in ordine nonostante i tagli”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 3 giorni fa

Crisi agricola nel Sannio, De Leonardis: “Senza interventi urgenti, rischiamo di assistere a collasso di diverse aziende del settore primario”

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 6 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content