fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

L’importanza dello sport nei bambini e adolescenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo sport, come noto, ha una valenza fondamentale nello sviluppo delle caratteristiche psicofisiche di qualsivoglia individuo.

Le attività sportive giocano un ruolo chiave perché capaci di insegnare valori insegnati a casa e scuola, rafforzare altri di loro e allontanare i ragazzi da cattive usanze e costumi.

All’interno di questo articolo sono analizzati i pro dovuti all’attività fisica e sportiva sui bambini in crescita e sugli adolescenti in fase di sviluppo di identità e corporatura. Non sarà trascurato il capitolo riguardante il rischio dell’abbandono allo sport, con l’obiettivo di impare a gestire un’eventualità simile.

Benefici dello sport su bambini e adolescenti

L’attività sportiva ha il compito di insegnare valori come l’amicizia, la solidarietà, la collaborazione, il rispetto, la lealtà e il dialogo. Nei più piccoli, lo sport agisce principalmente come attività ludica, prolungando il moto e il movimento che il bambino praticherebbe anche da solo a casa, ma spostando il tutto in un contesto nel quale non è lui l’unico attore.

Questo aiuta il bambino piccolo ad iniziare ad assimilare il concetto di regole e condivisione, sopra ogni altro valore.

Negli adolescenti, lo sport inizia a trasformarsi. Agli insegnamenti dei valori inizia ad aggiungersi l’inseguimento di un sogno, quale realizzarsi come professionista di basket, calcio, pallavolo etc. La grande maggioranza di ragazzi amanti del calcio, ad esempio, almeno una volta, ha sognato di diventare l’ultimo degli acquisti Napoli, Inter, Milan o qualsivoglia squadra del cuore. Lo sport rappresenta anche una preziosa alternativa e valvola di sfogo ai momenti di studio e scuola, motivando i ragazzi a raggiungere i propri obiettivi sia scolastici che sportivi. Ultimo, ma non meno importante, è l’aspetto sociale dello sport per ragazzi in età adolescenziale: per molti può rappresentare una salvifica alternativa dall’intraprendere cattive strade. Il mondo è pieno di racconti di ragazzi che sono riusciti ad adottare uno stile di vita sano, abbandonando attività illecite o abitudini malsane e pericolose.

Benefici fisici dello sport

Volendo dibattere soltanto del positivo impatto sulla struttura fisica, si nota tra i benefici dell’attività sportiva:

  • Irrobustimento dell’organismo e resistenza a malattie: specialmente nel caso di sport praticati all’aperto che espongono i ragazzini a tutte le tipologie di meteo;
  • Lotta all’obesità: muoversi e non avere uno stile di vita sedentario è il primo passo per allontanare problemi del genere, combatterli prima che si radichino è la chiave;
  • Riduzione colesterolo cattivo e aumento di quello buono: il ricambio tra i due è favorito dal moto che aiuta a ristabilire le proporzioni fra i due;
  • Sviluppo migliorato dell’apparato osseo: aiuta la saldatura delle ossa che sono ancora in fase di sviluppo.

Benefici psicologici dello sport

Non sono meno di quelli fisici, anzi, tra questi troviamo:

  • Lotta contro ansie e depressione;
  • Incentivo all’interazione sociale
  • Abitudine alla cooperazione;
  • Miglioramento nell’accettare le sconfitte;
  • Soddisfazione nel godere delle vittorie;
  • Aumento dell’autostima;
  • Sviluppo delle attività cognitive tramite esplorazione e interazione.

 

Non esiste uno sport indicato, in particolare, quale migliore per permettere a bambini e adolescenti di sviluppare quanto detto sopra. Si consiglia, di buona norma, di far praticare sport poco impegnativi ai bambini sotto i 2 anni, giusto per aumentare la confidenza con essi. Continuare così fino circa agli 8 anni, periodo in cui poter introdurre regole e sport organizzati. Oltre queste età è consigliato il dialogo con i ragazzi per valutare anche le loro considerazioni.

Importante è non far lasciare l’attività sportiva, i numeri ISTAT relativi all’abbandono dello sport sono in calo circa tutte le fasce d’età. Si consiglia di non forzare i ragazzi all’attività per evitare il rifiuto di principio, ma di aprirsi al dialogo con essi, per valutare tipologia e frequenza dello sport preferito dall’adolescente.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Sos Genitori’ – ADHD nei bambini: segnali da non ignorare!

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

A Benevento festa per i 50 anni di Snoopy: passione e perseveranza per un negozio che ha rivoluzionato il mondo dell’abbigliamento bambino

redazione 1 settimana fa

‘Sos Genitori’ – Perché alcuni bambini non autistici effettuano stereotipie?

redazione 1 settimana fa

“La Voce delle Donne”, Neverland e Malevento insieme per la comunità

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Sospensione idrica, anche a Ponte scuole chiuse venerdì 4 aprile

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 aprile 2025

redazione 14 ore fa

Hanon Systems, opposizione a Palazzo Mosti soddisfatta: ‘Per il futuro continuare nello sforzo corale per trovare soluzioni’

redazione 15 ore fa

Servizio 118, le associazioni attaccano il dg Volpe: ‘Chiusura al dialogo grave e incomprensibile’

Primo piano

redazione 1 ora fa

Sospensione idrica, anche a Ponte scuole chiuse venerdì 4 aprile

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Imprenditoria civica nelle aziende familiari del Sud: la ‘case history’ Sidersan nel primo report FLAG Università-Deloitte

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 aprile 2025

redazione 14 ore fa

Hanon Systems, opposizione a Palazzo Mosti soddisfatta: ‘Per il futuro continuare nello sforzo corale per trovare soluzioni’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content