ECONOMIA
Consorzio Medil, ok il bilancio con fatturato da 98,6 milioni. Confermato CdA: ‘Siamo tra i primi 50 del mercato costruzioni in Italia’

Ascolta la lettura dell'articolo
L’Assemblea dei Soci del Consorzio Stabile Medil ScpA ha approvato il bilancio economico dell’azienda. Questi i numeri della società sannita: Revenue (Fatturato) Medil Scpa € 98,6 milioni di Euro; Revenue global asset Medil Group (società controllate) € 120,1 milioni; EBITDA € 3,5 milioni; EBIT € 2.3 milioni; Utile netto Adjusted € 1.8 milioni; NFP rettificato positivo per € 1.4 milioni; Backlog (Portfolio lavori da realizzare) € 2,2 miliardi di Euro.
“Il risultato ottenuto – si legge nella nota – consolida l’azienda tra i primi 50 gruppi del mercato costruzioni in Italia. Primi in Campania e sud Italia. Un risultato eccezionale che certifica la solidità ma innanzitutto le politiche strategiche del gruppo. Risultati che evocano immediatamente la chiarezza della visione dell’azienda e della struttura societaria, rafforzando nell’immediato la propria posizione nel mercato delle costruzioni.
Questo importante traguardo rappresentare il DNA di chi costruisce infrastrutture con passione e trasparenza con l’unico obbiettivo di affermarsi all’interno del panorama nazionale e internazionale. Il raggiungimento di tale obiettivo rende ancor più tangibile l’affidabilità di Medil nei riguardi dei vari stakeholder coinvolti. Tale approvazione conferma le strategie e le linea guida fortemente caratterizzanti la visione globale di fare impresa.
Un modello di Business sostenibile – conclude la nota – confermato anche dall’ottenimento del Rating ESG da parte dell’ente Certificatore RINA S.p.A Una dimostrazione della validità della strategia vincente adottata, fondata su una visione di lungo periodo e orientata alla creazione di valore condiviso per azionisti, investitori, consulenti, dipendenti, maestranze, clienti comunità e ambiente”.
Confermato anche il CdA con l’architetto beneventano Flavian Basile al vertice dell’azienda,
affiancato da Massimiliano Mustone e Luigi Botticella.