ENTI
‘I segni dell’Unità’, tre giorni di manifestazioni

Ascolta la lettura dell'articolo
Tre giorni intensi di manifestazioni a partire dalla giornata di commemorazione del 4 novembre: la Conferenza permanente della Prefettura di Benevento ha allestito, sempre nell’ambito del 150^ anniversario dell’Unità d’Italia, un programma che va sotto il nome de. “I segni dell’Unità”.
Così scaglionato.
4 Novembre
09.30 – Chiesa di Santa Sofia
Santa Messa officiata da S.E. Monsignor Andrea Mugione, Arcivescovo Metropolita
10.30 – Piazza Castello
Deposizione della corona al Monumento dei Caduti
11.30 – Palazzo del Governo
Discesa della maxibandiera e consegna delle onorificenze dell’ordine “Al Merito della Repubblica Italiana”
16.30 – Chiostro di Palazzo San Domenico
Apertura degli stand espositivi
18.00 – Archivio di Stato, Sala Storica Biblioteca Pacca
“La Prima Guerra Mondiale: nelle trincee momenti di unità e solidarietà nazionale”
Presentazione multimediale a cura del prof. G. Punzo;
Mostra documentaria sui caduti della prima guerra mondiale
5 Novembre
10.00 – Chiostro di Palazzo San Domenico
Apertura degli stand espositivi
10.00 – Sala Rossa delle Lauree, Piazza Guerrazzi
“Un tassello di Storia: la Scuola dall’Unità d’Italia ad oggi”
convegno a cura dell’Ufficio Scolastico Regionale del MIUR, Ufficio XIII – Ambito territoriale per la provincia di Benevento
16.00 – Sala Rossa delle Lauree, Piazza Guerrazzi
“Prevenzione Incendi e Sicurezza nella Storia d’Italia: dai Regi Decreti alla SCIA”
convegno a cura del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco
18.00 – Atrio del Palazzo del Governo
Concerto della Fanfara dei Vigili del Fuoco
6 Novembre
10.00 – Chiostro di Palazzo San Domenico
Apertura degli stand espositivi
10.00 – Corso Garibaldi
“Il Tricolore in movimento”
sfilata auto d’epoca a cura dell’Aci
17.00 – Airola – Istituto Penale per Minorenni
“Voci e suoni dal Risorgimento”
Ensemble vocale del Conservatorio Statale di Musica “N. Sala”
M° Adriana Accardo – Direttore
M° Rossella Vendemia – Pianista accompagnatore.
“Spuogliate a te e viestem’ a me”
spettacolo a cura della Compagnia Teatro Senza Quartiereregia di Antimo Nicolò.