Generica
Mercati finanziari: come sviluppare una buona strategia di investimento grazie agli indicatori di trading

Ascolta la lettura dell'articolo
Il trading online è l’attività di comprare e vendere strumenti finanziari attraverso l’utilizzo di un intermediario online. Tra gli asset su cui è possibile investire ci sono azioni, obbligazioni, valute, criptovalute, materie prime, indici, futures, opzioni, ecc. Per operare nel modo corretto sui mercati finanziari e sfruttare al meglio le opportunità che offrono, può essere utile servirsi di alcuni tool in grado di supportare i traders nello sviluppo di una strategia di investimento valida che tiene conto di numerosi fattori.
In questo scenario un aiuto arriva dagli indicatori di trading, strumenti matematici che studiano i dati storici di un asset per prevederne l’andamento futuro: essi di basano sul prezzo, sul volume o sull’open interest di un titolo o di un contratto e forniscono ai trader segnali per comprare, vendere, o rimanere neutrali. Sono di solito visualizzati sopra o sotto un grafico di prezzo.
Per capire come usare gli indicatori di trading è possibile leggere l’approfondimento su giocareinborsa24.com, sito web specializzato nella formazione finanziaria dove trovare tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi sui mercati e restare sempre aggiornati sulle ultime novità che interessano il settore.
Gli indicatori di trading più utilizzati
Esistono diverse tipologie di indicatori di trading, ciascuno utile per implementare un’apposta strategia operativa.
La Media Mobile (Moving Average, MA), per esempio, è uno strumento di analisi tecnica che serve per smussare le fluttuazioni a breve termine e mettere in evidenza tendenze di prezzo a lungo termine. È un tipo di “media” in cui il valore calcolato cambia con il tempo, prendendo in considerazione i dati più recenti. Ci sono diversi tipi di medie mobili, le più utilizzate sono la media mobile semplice (SMA), la media mobile esponenziale (EMA) e la media mobile ponderata (WMA). La SMA è la media aritmetica semplice; l’EMA è una media mobile che dà più peso ai dati più recenti rispetto ai dati più vecchi; la WMA viene invece calcolata moltiplicando ciascuno dei prezzi di chiusura nell’intervallo di serie considerato, per un peso posizionale per poi sommare i valori.
Le Bande di Bollinger sono un altro indicatore di trading utilizzato per misurare la volatilità del mercato rispetto ai movimenti del prezzo a breve termine. Sono composte da una banda centrale e due bande esterne posizionate al di sopra e al di sotto di quella centrale. Quando i prezzi si avvicinano alla banda superiore, l’asset può essere considerato “sopra-acquistato“. Al contrario, quando i prezzi si avvicinano alla banda inferiore, l’asset può essere considerato “sotto-venduto“. Inoltre, le bande si allargano durante i periodi di volatilità del mercato (indicando un aumento dell’incertezza) e si restringono durante i periodi di minor volatilità (indicando una diminuzione dell’incertezza).
Un altro indicatore molto utilizzato è l’Indice i Forza Relativa (RSI), un oscillatore di momentum che misura la velocità e il cambiamento dei movimenti dei prezzi. I valori dell’RSI variano tra 0 e 100. Generalmente, un RSI sopra 70 indica un titolo sopravvalutato, mentre un RSI sotto 30 indica un titolo sottovalutato.
L’Indicatore Stocastico, invece, è uno strumento di analisi tecnica utilizzato per prevedere i cambiamenti di direzione dei prezzi. È un oscillatore di momentum che confronta la posizione di chiusura di un titolo rispetto al range dei suoi prezzi su un certo periodo di tempo. Il principio alla base dell’indicatore stocastico è che, in un mercato al rialzo, i prezzi di chiusura tendono a essere vicino al massimo del range del periodo, e in un mercato al ribasso, i prezzi di chiusura tendono a essere vicino al minimo del range del periodo.
Un ulteriore indicatore utile per sviluppare strategie di trading valide è il MACD, usato per identificare possibili punti di ingresso e uscita nel mercato, mostrando la relazione tra due medie mobili dei prezzi.