fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Andrej Longo e ‘Lu campo di girasoli’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani pomeriggio, alle ore 18,30, presso la Libreria Luidig sita palazzo Collenea, in corso Garibaldi 95, a Benevento, è in programma la presentazione del libro "Lu campo di girasoli", di Andrej Longo, alla presenza dell’autore.

***
Il primo sorriso Caterina e Lorenzo se l’erano scambiato al party del sindaco – «Ca lo chiamava party picché faceva chiù moderno». Purtroppo sulla «vuaglioncella» aveva già messo gli occhi Rancio Fellone, il figlio dell’uomo più ricco del paese, e Lorenzo era solo il nipote dello scarparo. «Pirciò aviva deciso ca Caterina se l’aviva levare da la capa». Quella sera, però, lei gli aveva sorriso, e non aveva smesso di guardarlo mentre lui suonava la tammorra come mai prima. Da allora si erano visti di nascosto. E un giorno si erano perfino scambiati un bacio. Ma Rancio Fellone aveva deciso di togliersi a tutti i costi quello «sfiziamiento» e, con l’aiuto dei suoi degni compari Cicciariello e Capa di Ciuccio, era riuscito a scoprire che proprio il giorno della festa di Santu Vito Liberatore – quando l’intero paese si sarebbe ritrovato in piazza per scatenarsi nel ballo della pizzica – Caterina aveva appuntamento con Lorenzo nel campo di girasoli. «Ne lu frattiempo», due operai disoccupati, Dummenico e lu Professore (uno di quelli che ancora credevano al sogno della rivoluzione proletaria), si preparavano a dare una svolta alla loro vita…

Per raccontarci questa insolita «fiaba nera» (una storia di amore e di violenza, di amicizia e di coraggio, che ha come sfondo un Sud affocato e sanguigno) Andrej Longo si è inventato una lingua che non si identifica con nessuno dei dialetti del Meridione, ma ne contamina più di uno: una lingua che l’autore stesso dice di non aver costruito a tavolino, ma di avere «sognato». Il risultato è un impasto sorprendente e sapido, ricco di tutti i colori, i suoni e i sapori dell’estate mediterranea: dal giallo acceso dei girasoli al richiamo ossessivo e quasi minaccioso della tammorra, al gusto forte e deciso del vino Primitivo.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 mesi fa

Riaperta l’indagine sull’omicidio nel 1978 di Fausto e Iaio: soddisfazione anche nel Sannio

Christian Frattasi 5 mesi fa

Piero Marrazzo porta a Benevento la sua ‘Storia senza eroi’: un viaggio tra memorie familiari, cadute e rinascita

redazione 6 mesi fa

Michele Mele, scienziato dell’Unisannio, vince l’International Books for Peace Award con ‘Il Richiamo della Strada’

redazione 8 mesi fa

“Meglio soli”, il saggio provocatorio sul Mezzogiorno ‘derubato’: negli studi di Ntr24 Pino Aprile e Luca Antonio Pepe

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content