fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

I.C. Vanvitelli Airola: alunni, docenti e genitori protagonisti del corto ‘Dalla Luce al Lustro’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È stato presentato ieri sera, nel chiostro del Comune di Airola a Palazzo Montevergine, il cortometraggio “Dalla Luce al Lustro” realizzato dagli alunni dell’I.C. Vanvitelli, per il Progetto Scuola Viva “La mia Scuola a regola d’Arte”, in sinergia con la Pro Loco di Airola.

Il cortometraggio è frutto del lavoro svolto dagli alunni dei plessi di Airola, Arpaia e Paolisi dell’I.C. Vanvitelli, in collaborazione con la Pro Loco di Airola, l’associazione Mille e una nota, l’Onlus Pan di Zucchero e l’associazione Airolandia.

Attraverso le attività svolte nei moduli “Schermi di classe” e “Make sound emotion”, gli alunni, hanno sperimentato, grazie a docenti esperti nel settore, tecniche e segreti della cinematografia, con un percorso metodologico stimolante che ha incentrato l’approccio didattico sul “fare esperienza”. Dei veri e propri laboratori sul mondo del cinema, in cui gli studenti si sono cimentati nello studio e nella realizzazione di tutte le fasi del cortometraggio: dalla stesura della sceneggiatura alla composizione della colonna sonora.

I docenti esperti li hanno guidati passo passo – da aprile a giugno – nel saper veicolare le emozioni attraverso immagini e suoni, approfondendo conoscenze, competenze e tecniche relative al linguaggio cinematografico.

Il corto punta i riflettori sulla città di Airola al tempo della permanenza dell’architetto Luigi Vanvitelli, incaricato di progettare e realizzare l’Acquedotto Carolino da parte di Re Carlo di Borbone, per far incanalare le acque sorgive del Fizzo, nel feudo di Airola, verso le fontane dei giardini della Reggia di Caserta.

La sceneggiatura rievoca scene storiche, dalla pestilenza di fine Seicento che colpì Airola e molte regioni del Regno di Napoli – fino al periodo di “luce e lustro” sotto il Ducato di Bartolomeo di Capua, principe della Riccia e duca di Airola, in cui la Città ebbe l’onore di ospitare Re Carlo, la Regina Maria Amalia e Luigi Vanvitelli.

Risultato finale, un’opera cinematografica che ha visto protagonisti non solo gli alunni del Vanvitelli – coinvolti nelle attività extracurricolari – ma anche giovani, docenti e genitori, chiamati a prendervi parte nell’ottica di fare rete, così da favorire e rafforzare la coesione tra scuola, famiglie e territorio.

L’esperienza ha consentito di dare forma e motivazione sociale all’apprendimento, e di far acquisire competenze chiave digitali e professionali. L’evento è stato inserito, inoltre, nel cartellone delle Celebrazioni Vanvitelliane organizzate dalla Reggia di Caserta, per celebrare Luigi Vanvitelli in occasione dei 250 anni dalla sua morte.

Con la proiezione del cortometraggio, si completa, dunque, il primo tassello del Progetto Scuola Viva di quest’anno – finanziato con i fondi PR Campania FSE+ 2021-2027. Gli ultimi moduli, che vedranno impegnati gli alunni in laboratori musicali, di scrittura creativa e animazione digitale, riprenderanno a ottobre.

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

redazione 19 ore fa

Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 2 giorni fa

Benevento, ottimi risultati agli Esami di Stato per gli studenti del Palmieri Rampone Polo

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Prosegue con successo la rassegna teatrale “A Benevento… ‘o Teatro è… A ‘u Sacramento”

redazione 2 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 4 ore fa

Cerreto Sannita, nasce il coordinamento cittadino di FdI: Mendillo alla guida

redazione 4 ore fa

Montesarchio, l’opposizione: ‘Parchi giochi e zone verdi nel degrado, è ora di restituirli ai cittadini’

Primo piano

redazione 2 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 4 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

redazione 18 ore fa

Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.