fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Non camminare scalzo’: la magia di suoni e parole

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 29 ottobre, alle ore 21.30 al Kinà Art Cafè i Marino Laziale è in programma un concerto-reading per celebrare l’uscita del monologo teatrale ‘Non camminare scalzo’ (EdiLet), il nuovo libro di Rita Pacilio. All’appuntamento prendono parte: Rita Pacilio voce e autore; Antonello Rapuano piano elettrico; Vincenzo Saetta sassofoni (tenore e soprano); Giovanni Francesca chitarra elettrica.

***
«Non camminare scalzo è l’incontro con la sofferenza propria e dell’altro. Lo sguardo è centralizzato sullo spazio interno del proprio vissuto e la dimensione ‘parola poetica’ permette di esprimere il senso di alcuni momenti della vita come esigenza di mettere a fuoco meccanismi interlocutori, seppur intimistici, per portare a nuove vie di unione concrete e sociali. L’altro diventa l’allarme di una comunicazione difficile con se stessi o che non avviene più. Non camminare scalzo è una vicenda sociale, raccontata ai propri figli da una madre/autrice che sta morendo. È come una confessione: la possibilità di liberarsi di ogni goccia di sangue intrisa di sofferenza propria e di coloro che hanno camminato a piedi nudi su di lei: tutti coloro, cioè, che hanno interagito con il suo vissuto emozionale utilizzando la corazza della necessità egoistica e della violenta superficialità».

***

Rita Pacilio (1963) è nata a Benevento e vive a San Giorgio del Sannio. Sociologo, Mediatore familiare e dei conflitti interpersonali, Esperta in Comunicazione Strategica, si occupa di Orientamento e di Bilancio delle Competenze. Ha pubblicato i seguenti volumi di poesia: Luna, stelle… e altri pezzi di cielo (Edizioni Scientifiche Italiane, 2003); Tu che mi nutri di Amore Immenso (Nicola Calabria Editore, 2005); Nessuno sa che l’urlo arriva al mare (Nicola Calabria Editore, 2005); Ciliegio Forestiero (LietoColle, 2006); Tra sbarre di tulipani (LietoColle, 2008); Alle lumache di aprile (LietoColle, 2010) Di ala in ala (Pacilio/Moica, LietoColle, 2011).

Molte liriche sono pubblicate in Antologie Poetiche Nazionali e vantano premi in concorsi letterari nazionali. Si ricorda, fra le più recenti attestazioni, la medaglia ArTelesiaFestival 2010 Premio speciale quale migliore “Artista Sannita” dell’anno. È autrice di racconti erotici, racconti di carattere sociale e di letteratura per l’infanzia (filastrocche, fiabe, favole e quaderni operativi corredati da schede didattiche).

È inoltre musicista e cantante jazz. Nel 2006 ha presentato al grande pubblico il progetto “Jazz in versi”: contaminazione di poesia e musica jazz. Si tratta di una proposta progettuale ideata e curata dalla Pacilio che sceglie per alcune sue liriche la musica di Claudio Fasoli, noto compositore, arrangiatore, sassofonista di fama internazionale, il pianoforte di Massimo Colombo e di Antonello Rapano, la chitarra di Giovanni Francesca e la tromba di Luca Aquino. Gli accompagnamenti jazzistici, l’utilizzo delle improvvisazioni degli strumenti e l’educazione al suono tecnico, colto e raffinato creano la giusta atmosfera per parlare attraverso la poesia un linguaggio universale: l’emozione. La scelta del repertorio è legata alla voglia di proiettare con immediatezza il senso profondo dell’esperienza umana e musicale della tradizione ormai consolidata del jazz moderno.

Ha collaborato con Pietro Condorelli, Luca Aquino, Gianluca Grasso, Gianluigi Goglia, Claudio Fasoli, Massimo Colombo, Antonello Rapuano, Giovanni Francesca, Stefano Capobianco, Corrado Aloise, Carlo Lomanto, Luigi Polsini. Ha seguito masterclass con Jay Clayton, Eva Simontacchi, G. Mena, Rossella Mollo, Paola Arnesano, Carlo Lomanto, M. Tamburini. Ha partecipato a manifestazioni di settore come “Sannio Fest”, “Ceppaloni jazz e blues”, “Quattro notti e più… di luna piena” “Artisticamente parlando”, Festival jazz ‘Special event’ al Doria a Milano, “Festival jazz di Torre Gaia”, ‘Ore di jazz’ al Club jazz Charleston ad Avellino, Estate a Roma 2009: “Roman’s lungo il Tevere”, Festival Padova jazz 2009. Semifinalista Kantafestival 2009. Discografia: ‘INFEDELE’ Splasc(h) Records

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 giorni fa

Benevento, varato il dispositivo del traffico per il concerto degli Skunk Anansie

redazione 2 mesi fa

Sergio Cammariere in concerto sabato al Teatro Comunale di Benevento

redazione 2 mesi fa

Foiano di Val Fortore in festa per il santo patrono: il 25 giugno concerto de Le Vibrazioni

redazione 2 mesi fa

La precisazione di Friends e Partners: ‘Nessun concerto di Achille Lauro a Montesarchio’

Dall'autore

redazione 14 minuti fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

redazione 10 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 11 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

Primo piano

redazione 14 minuti fa

Wg flash 24 del 9 luglio 2025

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 14 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 14 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.