fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara, Prima Festa Europea della Musica

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Successo per la Prima Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara (BN). In una nota il M° Carmelina Gagliarde spiega la sua scelta di aderire alla Festa della Musica 2023 che dal 1982 si svolge in Francia, dal 1985 in tutta Europa, dal 1994 in Italia e per la prima volta  a San Giorgio la Molara.

La Festa della Musica, afferma il M° Gagliarde, è una festa che trasmette un messaggio di cultura, partecipazione, integrazione, armonia e universalità che solo la musica riesce a dare, ma è anche un momento di forte aggregazione per il tessuto sociale nazionale, europeo ed internazionale che rafforza i valori di cittadinanza a livello locale.

Il 21 giugno, giorno più lungo dell’anno (solstizio d’estate) è la data scelta dalla Carta dei principi di Budapest per valorizzare la molteplicità e la diversità delle pratiche musicali, per tutti i generi di musica.

 La rappresentanza italiana della Commissione Europea, il Ministero della Cultura, l’AIPFM insieme a SIAE e RAI promuovono la Festa della Musica, da qui l’intuizione del San Pietro Musica del  M° Carmelina Gagliarde di creare l’ opportunità per i suoi allievi e per il suo territorio di vivere e condividere musica  con il saggio- concerto tenutosi presso il palazzo delle Arti e della Cultura – Auditorium comunale di San Giorgio la Molara; ove sono stati eseguiti dai giovani talenti, brani dei celebri musicisti compositori del repertorio classico:  L.V.Beethoven,  A. Vivaldi, J. Brahms, W.A. Mozart e brani di autori contemporanei.

Soddisfazione espressa quindi,  dal M° Gagliarde per la buona riuscita dell’evento che è andata al di là di ogni aspettativa, tanto da avviare la programmazione della seconda Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara per il 2024.

Annuncio

Correlati

redazione 13 ore fa

Calvi, nel week end ‘Oltre i sentieri’ con Il Canzoniere della Ritta e della Manca e Salvatore Misticone

redazione 3 giorni fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 5 giorni fa

‘Tra lucciole e stelle’ arriva a San Nicola Manfredi: si inizia domenica con Misticone

redazione 1 settimana fa

Venerdì la Salzano Band al Teatro Romano con con ‘The Best – Il meglio dei nostri tributi’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 5 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 6 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 6 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 10 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 10 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 11 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 12 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content