fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘C’era una volta…alle origini del mito’: prosegue il progetto di Janua – Museo delle Streghe

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“C’era una volta… alle origini del mito” è il progetto finanziato dalla Regione Campania ufficio UOD 50.12.01 “Promozione e Valorizzazione di Musei e Biblioteche” a cui la cooperativa “Ideas”, amministratore unico di “Janua- Museo delle Streghe Benevento”, ha aderito partendo nel mese di maggio con l’organizzazione del gruppo di lavoro. Un nuovo step lavorativo è pronto, per continuare il percorso progettuale, attraverso raccolta delle memorie sul campo a cura del gruppo di ricerca della cooperativa.

“C’era una volta… alle origini del mito” nasce dalla necessità di raccogliere e catalogare in un Archivio aperto e condiviso quello che possiamo definire Beni Narrativi (cunti, favole, fiabe, proverbi…), un modo per rispondere a quella crisi identitaria che De Martino ha definito “crisi della presenza”. Una crisi che sta caratterizzando i Borghi del Sannio sempre più soggetti a spopolamento e di conseguenza all’abbandono delle proprie radici.

Si tratta di un lavoro di recupero della identità che passerà attraverso tutte quelle storie tramandate oralmente da tempi antichissimi e che sembra non abbiano più presa sulle nuove generazioni, pur rappresentano fecondissimi documenti per indagare il nostro passato e riappropriacene.

“C’era una volta… alle origini del mito” opera attraverso tre microaree:

Partecipativo:
Ricerca sul campo: mappatura, raccolta e catalogazione delle memorie orali legate ai Beni Narrativi inerenti nello specifico il Sannio.

Catalogazione: saranno catalogate le memorie raccolte e sarà creato una pubblicazione scientifica.

Convegnistico:
Presentazione dei risultati: sarà organizzato un convegno al quale interverranno studiosi e antropologi atto ad approfondire ulteriormente la materia e presentare i risultati.

Educativo:
Saranno realizzati dei laboratori di divulgazione e formazione inerente i metodi di ricerca e catalogazione dei Beni Culturali DEA nonché l’archiviazione delle memorie digitali.

Le memorie raccolte andranno ad arricchire ulteriormente l’archivio di “Janua– Museo Streghe Benevento” che a settembre sarà protagonista della fase finale inerente all’ambito educativo e convegnistico.

Chi fosse interessato a contribuire con il proprio racconto per ciò che attiene i “Beni narrativi”, può farlo e contattare il team di ricerca, inviando una mail a info@ideasannio.it o januamuseostreghe@gmail.com

Saranno inoltre realizzate delle giornate presso il museo, dedicate proprio alla raccolta delle memorie in loco.

 

 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

‘Viaggio nella memoria’, gli appuntamenti di ottobre al museo Janua di Benevento

redazione 2 settimane fa

Il Museo Enologico d’Arte Contemporanea di Torrecuso cerca un direttore scientifico

redazione 2 settimane fa

“Viaggio nella memoria”, al via seconda fase del progetto dedicato alle janare

redazione 2 mesi fa

“Viaggio nella memoria”: riti, radici e ricordi del Sannio rivivono grazie alla cooperativa IDEAS

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Collegamento Serretelle alla Tangenziale Ovest: finanziato il progetto

redazione 58 minuti fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

redazione 1 ora fa

Pastificio Rummo, 10 anni dopo l’alluvione: il 15 ottobre si racconta una storia di rinascita e coraggio

redazione 1 ora fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

Primo piano

Alberto Tranfa 9 minuti fa

Montefusco, Santa Paolina e Torrioni insieme per un progetto di rigenerazione culturale ed economica

redazione 23 minuti fa

Collegamento Serretelle alla Tangenziale Ovest: finanziato il progetto

redazione 58 minuti fa

Comune e Asia insieme: il 30 ottobre la tappa conclusiva del ‘Keep Clean ad run’ all’Arco di Traiano

redazione 1 ora fa

Pastificio Rummo, 10 anni dopo l’alluvione: il 15 ottobre si racconta una storia di rinascita e coraggio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content