fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Allarme clima, Petretta (APAS): “Le api si salveranno anche grazie a noi, ma chi salva noi?”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Un mese fa avevamo lanciato l’allarme, ora, dopo altre settimane di piogge e di freddo anomalo, la situazione è davvero disperata. Anche se le piogge dovessero cessare domani e il clima ritornare nella media della stagione, il danno sarebbe comunque enorme. Sono tantissime le api che non ce l’hanno fatta, gli apicoltori hanno tentato il tutto per tutto, ma le anomalie climatiche le hanno decimate eppure si continua a pensare al comparto apistico come a un qualsiasi comparto di allevamento. Forse sarebbe ora di cominciare a guardarlo sotto un altro aspetto”. E’ amaro il commento del presidente A.P.A.S. Campania, Angelo Petretta, all’indomani di un incontro in Regione con l’Assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo.

L’incontro è stato focalizzato sullo slittamento di scadenza per ACA18 e progetto OGM ma l’attenzione degli apicoltori di tutte le sigle presenti resta sulle problematiche connesse ai cambiamenti climatici. Un tema che secondo Petretta viene trattato troppo spesso con superficialità: “Non è solo una questione di sostegno alle produzioni del comparto apicoltura. Noi quest’anno non abbiamo solo perso milioni di euro per le produzioni, in alcuni casi, azzerate completamente di miele di Acacia, Sulla e oramai anche Castagno. A perderci è l’intero ambiente e con esso anche l’intero comparto agricolo.

Le api vengono decimate e così non c’è impollinazione e ciò si ripercuote sulle altre produzioni agricole come pure sull’ambiente in cui tutti noi viviamo. E’ un problema di tutti! Non si può immaginare di semplificare l’azione dell’apicoltore come quella di un qualsiasi altro allevatore. Il nostro lavoro non è solo quello di produrre miele e prodotti affini ma anche di tutelare le api, senza le quali è l’intero ambiente così come lo abbiamo oggi che scompare. Noi siamo allevatori ma anche tutori delle api e dell’ambiente. Noi salviamo le api, ma a noi? Chi ci salva?”, conclude Petretta.

Annuncio

Correlati

redazione 4 ore fa

Venti apicoltrici ambasciatrici delle Regioni d’Italia premiate per APInRosa: c’è anche una sannita

redazione 4 giorni fa

Mielerie Aperte®, il 18 maggio le giornate di scoperta dei mieli e dei prodotti dell’alveare: iniziative anche nel Sannio

redazione 3 mesi fa

‘Api & Dintorni’, nel week end la mostra mercato di apicoltura a Morcone

redazione 11 mesi fa

Benevento, api salvate e veranda liberata: da Capodimonte storia a lieto fine per la signora Lucia

Dall'autore

redazione 39 minuti fa

Il Fortore senza pediatra da oltre un mese e mezzo: il sindaco Agostinelli sollecita l’ASL BN a intervenire con urgenza

redazione 44 minuti fa

Benevento, attivata la procedura per individuare i soggetti gestori di campi solari

redazione 47 minuti fa

Asia: nuovo calendario raccolta vetro per utenze domestiche, prossimo ritiro lunedì 19 maggio

redazione 49 minuti fa

Sanità, il senatore Matera: “Altro che miracolo, De Luca dovrebbe vergognarsi. Gimbe certifica il disastro in Campania”

Primo piano

redazione 39 minuti fa

Il Fortore senza pediatra da oltre un mese e mezzo: il sindaco Agostinelli sollecita l’ASL BN a intervenire con urgenza

redazione 49 minuti fa

Sanità, il senatore Matera: “Altro che miracolo, De Luca dovrebbe vergognarsi. Gimbe certifica il disastro in Campania”

redazione 4 ore fa

Venti apicoltrici ambasciatrici delle Regioni d’Italia premiate per APInRosa: c’è anche una sannita

Alberto Tranfa 4 ore fa

Arti e mestieri tradizionali, alla Rocca dei Rettori una due giorni che unisce le generazioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content