fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Dai Borghi locali all’America’s Cup: 240 milioni di euro svaniti…’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Appuntamento del Comitato “Salviamo il Sannio” per martedì 25 ottobre alle ore 17,30 presso la Sala Consiliare del Comune di Montesarchio (Benevento) per discutere di referendum popolare, ma anche "delle forti motivazioni che spingono a creare una nuova aggregazione territoriale, oggi ancora più sentita dai cittadini visto il grado di considerazione con cui viene trattata la nostra provincia.

La relazione introduttiva sarà tenuta dall’esperto referendario Luigi Ruscello. Partecipano alla discussione i sindaci dei comuni del comprensorio della Valle Caudina, associazioni di volontariato e cittadini della Valle Caudina. Saranno affrontati delicati argomenti come i trasporti locali, la sanità, i rifiuti.
Sarà anche l’occasione – prosegue la nota diffusa alla stampa – di discutere dei 240 milioni di euro destinati per i Borghi del Sannio e sottratti alla Provincia di Benevento dalla Giunta Caldoro per destinarli all’area di Bagnoli per l’organizzazione delle regate dell’America’s Cup. Nel contempo il Comitato da oltre un mese attende di essere ricevuto dal Presidente e dalla Commissioni Affari Istituzionali della Provincia di Benevento per spiegare le ragioni della propria azione territoriale e per illustrare la proposta di un referendum popolare per l’aggregazione del Sannio al Molise.
Ribadiamo per l’ennesima volta che l’azione non è rivolta contro la Campania, con cui, invece, intendiamo avere sempre rapporti di stretta amicizia e collaborazione. La proposta di referendum è diretta a trovare soluzione ai gravi problemi delle zone interne beneventane. Una scelta pratica, concreta, non ideologica e ostile. La Campania ha scelto, definitivamente, uno sviluppo che emargina e distrugge le comunità delle periferie rurali e montane. La motivazione di fondo è che in Campania il Sannio è una comunità destinata a sparire: ecco perchè bisogna reagire. È l’unica possibilità per l’intera provincia di evitare la dissoluzione come entità autonoma è il passaggio ad una Regione appenninica che permetterebbe di produrre politiche economiche e sociali adeguate a territori collinari e montani, senza rinunciare alle nostre origini. Anzi, le rafforzeremmo riunendo l’antico “Samnium” al quale potrebbe aderire anche Avellino e altre comunità limitrofe.

L’identità, tuttavia, è determinata da ciò che le comunità fanno, da come costruiscono relazioni con gli altri, reagendo alle difficoltà. Questa soluzione inserirebbe la Provincia di Benevento in un contesto più omogeneo, ossia più attento ai problemi delle zone interne e capace di proporre strumenti legislativi e regolamentari più vicini ai veri interessi delle popolazioni".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

“Da Anas nessuna risposta su lavori viadotto. Sulla Telesina code e situazione non più tollerabile”

redazione 2 mesi fa

Benevento, Contrade Insieme: raccolta firme contro parchi fotovoltaici e autorizzazioni in varie aree cittadine

redazione 4 mesi fa

Al Cesvob costituito il “Comitato per la Riforma Costituzionale Sannio”

redazione 4 mesi fa

Raddoppio Telesina, il Comitato S.o.S. 372: ‘Scontro politico ridicolo. Si chieda scusa ai cittadini’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

CIRF, LIPU e WWF uniti per la salvaguardia del fiume Calore

redazione 4 ore fa

Provincia, incontro tra consiglieri, Lombardi e Mastella: “Inutile attentare alla nostra unità”

redazione 4 ore fa

La denuncia del comitato di quartiere Madonna della Salute: “Qui una discarica a cielo aperto”

redazione 6 ore fa

Cava Durazzano, la ferma opposizione del Senatore Matera: “Regione Campania riveda i suoi programmi”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Provincia, incontro tra consiglieri, Lombardi e Mastella: “Inutile attentare alla nostra unità”

redazione 4 ore fa

La denuncia del comitato di quartiere Madonna della Salute: “Qui una discarica a cielo aperto”

redazione 6 ore fa

Cava Durazzano, la ferma opposizione del Senatore Matera: “Regione Campania riveda i suoi programmi”

redazione 10 ore fa

Riverberi, ancora appuntamento a Castelpoto: stasera c’è Peppe Servillo

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content