fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Calcio

Alla scoperta di Como: la presentazione di città ed avversario

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Consueto appuntamento, sul sito del Benevento calcio, con la interessante rubrica di presentazione geo-calcistica… diciamo così, di squadra ed avversaria dei giallorossi nel turno domenicale di campionato. Oggi tocca a Como ed al suo lago…

***

Como è un comune italiano di 85.388 abitanti capoluogo dell’omonima provincia in Lombardia. È il quinto comune della regione per popolazione.

Città di confine in bilico tra differenti culture, Como vive prima di tutto in quanto capitale del suo lago, come se questo costituisse un piccolo mondo a sé stante. La città vorrebbe rivestire i ruoli di centro industriale e di centro turistico allo stesso tempo, anche se l’industria della seta (attività tipicamente comasca) sia in forte crisi e la mentalità turistica non ancora del tutto formata.

Il centro della città è situato sul lungolago, a pochi passi da piazza del Duomo, una delle maggiori cattedrali dell’alta Italia. Il nucleo storico presenta ancora l’aspetto dell’originario castrum romano, con mura medievali ben conservate e grandi torri di vedetta (Porta Torre, Torre Gattoni, San Vitale). Notevoli sono le chiese di S.Abbondio e S.Fedele, cuore della città murata, mentre autentici capolavori sono i palazzi razionalisti eretti dal comasco Giuseppe Terragni: la ex-Casa del Fascio, il Monumento ai Caduti, l’Asilo Sant’Elia e il Novocomum. Il Tempio Voltiano custodisce alcuni cimeli dello scienziato Alessandro Volta, altro illustre comasco, inventore della pila elettrica. Villa Olmo è sede di mostre d’arte di alto livello mentre la funicolare che collega la città al monte di Brunate completa l’itinerario della visita. Sono classiche le gite in battello sul lago.

Il Calcio Como è una società calcistica di Como, in Lombardia, che milita in Lega Pro Prima Divisione. La squadra viene fondata nel 1907 con il nome di Football Club Como. Nel 1911 si fonde con il Club studentesco Minerva mantenendo la denominazione di F.C. Como. Nel 1926, a seguito della fusione con l’Esperia, prende il nome di Associazione Calcio Comense; poi, nel 1936, quello di Associazione Sportiva Como. Nel 1938 si fonde con l’A.S. Ardita di Rebbio e assume la denominazione Sportiva Como, diventata poi a fine anno Associazione Calcio Como. Successivamente trasformata in società per azioni, la Calcio Como s.p.a. viene dichiarata fallita il 22 dicembre 2004. Ad essa subentra nel 2005 l’attuale Calcio Como s.r.l.

Promosso per la prima volta in Serie A nel 1949, il Como ha disputato 13 campionati nella massima divisione, raggiungendo il miglior piazzamento (6º posto) nella stagione del debutto (1949-1950). La sua ultima partecipazione alla Serie A è stata nel 2002-2003. Le stagioni disputate in Serie B sono 40, mentre 30 sono quelle fra C1 e C2.

La cronistoria con il Benevento è recentissima, risale al Campionato di 1^ divisione 2008/2009. La prima gara si svolse alla 12^ giornata (8.11.2009) a Como, dove il Benevento vinse per 2-0 con reti di Castaldo al 9’ della ripresa e raddoppio di Ferraro al 41’, l’allenatore era Leo Acori. Nella gara di ritorno disputata a Benevento (3.04.2010) i comaschi uscirono dal campo con un pareggio(1-1). Sulla panchina giallorossa c’era Andrea Camplone. Benevento in vantaggio al 14’ del primo tempo con una fiondata di Palermo. Sembrava una gara a senso unico, però il Como guidato per l’occasione dal duo Brevi-Strano, al 46’ riuscì a pareggiare le sorti della contesa grazie ad una rete di Zerzouri.

Nella presente stagione il Como, dopo aver confermato, quale centrale difensivo il giallorosso Walter Zullo presenta parecchi volti nuovi iniziando dal portiere Giambruno prelevato dalla Pro Patria, il pacchetto difensivo, oltre a Zullo, presenta l’ex-juventino della Primavera, Urbano, la scorsa stagione con la Paganese, nato a Ruviano (Ce). A centrocampo c’è il riconfermato ed esperto Ardito, che con Salvi costituiscono i centrali di centrocampo, mentre alle spalle dell’unica punta Ripa, ben noto alla platea giallorossa per aver militato nel Sorrento e per ultimo nella Nocerina, vi sono il sannita Nicola Ciotola già della Juve Stabia, ma cresciuto nel Napoli, oltre al francese Marc Lewandowski e Filippini prelevato dal Padova. Senza però dimenticare Tavares e Toledo due stranieri esperti e con la classe nel sangue.

Ad oggi il Como, che è allenato da Ernesto Ramella, occupa la 4^ posizione con 11 punti frutto di 3 vittorie (Pro Vercelli in casa, Foligno e Reggiana in trasferta), 2 pareggi (Sorrento e Foggia, ambedue in casa) e 2 sconfitte (con la Spal in casa ed a Pisa), realizzando 9 reti e subendone 8. Il calciatore che ha realizzato il maggior numero di reti è Filippini con 4 gol (2 rigori).

Nelle file del Benevento mancherà per squalifica Giacomo Cipriani che nella decorsa stagione mise a segno ben 3 reti contro il Como, quando militava nella Spal. Dal punto di vista tattico, l’allenatore Ramella, predilige un 4-2-3-1, identico allo schieramento del Sorrento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Enzo Martuccio conquista la finale italiana della ‘Coppa del Mondo del Panettone’ e realizza la colomba della solidarietà con il Benevento Calcio

redazione 1 mese fa

Spazio Conad e Benevento Calcio insieme per la solidarietà: uovo di Pasqua per i bambini del Fatebenefratelli

redazione 1 mese fa

Vigorito: ‘La vita non è fatta solo di petali di rosa, ma pure di spine. Io non mollo e non mollerò’

redazione 2 mesi fa

Benevento-Sorrento, le misure per il traffico in vista del match: fermata bus in via Mustilli

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 46 minuti fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 1 ora fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 2 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Rione Ferrovia, lite per un parcheggio finisce con minacce e vetro danneggiato: interviene la Polizia

redazione 46 minuti fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 1 ora fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 2 ore fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content