fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Sagra della Castagna, tradizione quasi ventennale a Vitulano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’ultimo fine settimana di ottobre (29, 30 e 31) torna a Vitulano la Sagra della Castagna. Giunta ormai alla XIX edizione, rappresenta – si legge in una nota – "il giusto connubio tra festa popolare, momento culturale ed evento enogastronomico. Per i vitulanesi la castagna non è solo un alimento che ha sfamato intere generazioni, ma è anche un simbolo dell’antica tradizione agraria, montanara e quindi sociale. Per questa occasione la Pro-Loco “Camposauro”, in collaborazione con la Corale San Menna e con il Comune di Vitulano, intende dare spazio alla cultura, alla storia e alle tradizioni di Vitulano.

La protagonista incontrastata sarà, ovviamente, la castagna enzeta locale, che potrà essere assaporata in tutte le sue preparazioni: dalla caldarrosta, che è la ricetta più povera e semplice, ai dolci preparati della Corale San Menna secondo le antiche ricette della cucina sannita. Ma oltre alla castagna, sarà possibile degustare anche le altre specialità locali, come il pecorino vitulanese e il vino aglianico del Taburno.

La sagra è anche giusta occasione per visitare il centro sannita immerso nel cuore del Parco Regionale del Taburno-Camposauro, ed apprezzarne le sue bellezze architettoniche, artistiche e naturalistiche. La manifestazione infatti, a differenza degli altri anni, avrà luogo in uno dei borghi più antichi, ossia nel suggestivo contesto del casale dei Fuschi, nella parte alta del paese. Tra i vicoli del casale, nei portoni e nelle cantine, oltre agli stand gastronomi, saranno allestite anche mostre di artigianato locale, di pittura e di ricami pregiati. L’associazione equestre “La Dormiente” per l’occasione allestirà la “Mostra della Pastorizia e del Contadino”. Il tutto animato con la più bella musica popolare del Sannio, con gli spettacoli per bambini ed artisti di strada. Il ricco programma di quest’anno, per domenica 30 ottobre, prevede “una giornata insieme” con un’ escursione tra i, una visita alla tana dei briganti, rientro nel paese per pausa pranzo allo stand, e nel pomeriggio visita alle chiese più belle del paese (Chiesa collegiata della SS. Trinità, Cappella dei Nobili, Santa Maria Maggiore…). Negli altri giorni gli stand saranno aperti a partire dalle 19".

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Prosciutto, “carrati” e tradizione: conto alla rovescia per la Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja

redazione 1 settimana fa

Vitulano: attivato un Punto di Facilitazione Digitale per accompagnare i cittadini all’uso consapevole dei servizi online

redazione 2 settimane fa

San Salvatore Telesino, Festa dello Struppolo candidata all’attribuzione del marchio ‘Sagra di qualità 2025’

redazione 2 settimane fa

Al via la 42ª edizione della Porziuncola: fino a domenica sapori e folklore protagonisti a Ceppaloni

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Presentato a Pesco Sannita il romanzo “Il fuoco sotto la cenere” di Mario D’Agostino

Alberto Tranfa 3 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 14 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 14 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 18 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content