fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Salute

Al via l’evento “Riabilitazione del pavimento pelvico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo le proficue attività qualificative dello scorso mese di giugno in campo ostetrico, sabato 15 ottobre la Sala Papa Giovanni Paolo II, a Pontelandolfo, ospiterà l’evento formativo sul tema “Rieducazione del pavimento pelvico attraverso il metodo Pelvifit”. Un evento fortemente voluto ed organizzato dall’ostetrica Maria G. Mancini con la partecipazione dell’Associazione “Progetto Nascita” di Barbara Taurelli di Anzio, riservato ai laureati in scienze ostetriche, fisioterapisti e studentesse del corso di laurea in ostetricia ai quali verrà rilasciato l’attestato di “Riabilitatore Pelvico”

Lo scopo del corso, che si articolerà di diversi momenti didattico-formativi dalle ore 9,00 alle ore 16,00 con una pausa pranzo prevista per le ore 12,30, evidenzia la brochure di presentazione, è quello di “formare una figura in grado di dare sostegno apportando benessere psicofisico; qualificare e dare competenza a chi opera nel settore (fisioterapisti, ostetriche e infermieri); fornire le competenze necessarie all’operatore per il perfezionamento di teoria e tecnica della riabilitazione pelvica con metodologia Pelvifit”, un efficace e pratico strumento che permette di recuperare velocemente il tono muscolare pelvico e di ottenere una buona capacità contrattile.

Maria Mancini promotrice dell’evento formativo, si è soffermata sul ruolo dell’ostetrica. “Il mandato socio-professionale dell’ostetrica – ci ha detto – è quello di occuparsi della salute della donna, che in ambito ginecologico significa: predisporre piani di prevenzione e d’intervento adatti a tutte le fasi del ciclo vitale in cui avvengono cambiamenti dal punto di vista fisico, psicologico e sociale; attivarsi per modificare l’atteggiamento passivo delle donne nei confronti dell’incontinenza urinaria e del prolasso genitale abbattendo l’atteggiamento minimizzante e banalizzante dei sintomi. L’ostetrica ha una funzione preventiva (informazione, educazione al buon uso del muscolo) – ha proseguito Maria Mancini – e rieducativa (recupero della funzione dimenticata). L’ostetrica – ha poi concluso Mancini – può intervenire sicuramente durante: la gravidanza, con un programma d’informazione e di educazione all’apertura della porta al parto; il travaglio/parto, prevedendo un’assistenza di tipo preventivo; il puerperio, con un piano di lavoro per ripristinare la tonicità muscolare perianale: in tutte le altre fasi della vita (età fertile, menopausa), con l’inserimento delle donne che manifestano un problema d’incontinenza di tipo medio-lieve, in un percorso di accompagnamento individuale e/o di gruppo che miri al ripristino delle funzioni contenitive”.

L’evento formativo di Pontelandolfo, grazie al prezioso impegno propositivo di Maria Mancini, professionalità di grande spessore in servizio presso l’azienda ospedaliera “G. Rummo” di Benevento, rivaluta e mette in grande evidenza la figura dell’ostetrica, sottolineando il ruolo fondamentale, sia dal punto di vista fisico che emozionale, che riveste nel sostegno della futura mamma durante la meravigliosa avventura della gravidanza fino all’istante magico del parto, ma anche in occasione di quei momenti topici della vita che la donna deve affrontare con il giusto supporto professionale ed informativo.

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Martino Sannita, successo per la giornata di prevenzione oncologica: circa 200 le visite effettuate

redazione 5 giorni fa

Al Fatebenefratelli di Benevento Open day di colonproctologia

redazione 7 giorni fa

San Pio, a Pasquale Goglia la direzione dell’U.O.C. di Anatomia Patologica per i prossimi cinque anni

redazione 1 settimana fa

A Pesco Sannita il corso di formazione BLSD

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Primo piano

redazione 2 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 2 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 14 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content