fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

‘Comunità Montane, si va verso il pagamento delle spettanze arretrate’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Una questione si sta avviando a soluzione, e si spera di poterla concludere entro la fine di questo mese: il pagamento delle spettanze arretrate a tutti i lavoratori dipendenti delle Comunità Montane della Campania. Per l’altra, la prospettiva degli Enti, il loro futuro e quello dei dipendenti, è necessario fare ogni sforzo politico ed istituzionale per uscire dalla perenne emergenza, garantire servizi adeguati alle popolazioni delle aree montane e certezze ai dipendenti”.

Lo ha dichiarato l’on. Umberto Del Basso De Caro, vicecapogruppo PD alla Regione Campania intervenendo a Cerreto Sannita, nel corso del primo dei tre incontri programmati dal Gruppo regionale dei Democratici nelle Comunità Montane simbolo delle aree interne della Campania: quella del Tammaro Titerno a Cerreto Sannita, quella dell’Alta Irpinia a Montella, quella dell’Alta Valle del Sele a Buccino. All’incontro erano presenti il capogruppo PD alla Regione Russo, il consigliere regionale D’Amelio, il Presidente dell’Ente, Di Maria, il vicepresidente della Provincia, Barbieri, il Segretario generale della Comunità Montana, Petriella, oltre ai segretari del PD di Benevento, Avellino e Salerno. Il Presidente della Comunità Montana, nella sua introduzione, aveva parlato delle difficoltà finanziarie dell’Ente e della mortificazione di non poter far fronte agli impegni con i lavoratori.

De Caro, a sua volta, ha sottolineato “come ci si trovi di fronte ad Enti presenti quasi esclusivamente nelle province di Benevento, Avellino e Salerno e che la non assegnazione di fondi alle strutture tocca questioni molto importanti. Da un lato, ha sottolineato il Consigliere PD, vi è una emergenza che riguarda mancati emolumenti a fronte di prestazioni lavorative per 3800 persone; dall’altro la impossibilità di proseguire sui cardini dell’azione di questi Enti, in particolare, la continua messa in sicurezza e manutenzione degli ambianti montani della Campania.

Se, ha ribadito De Caro, c’è uno spiraglio nella questione del pagamento delle spettanze, il capitolo emergenza finanziaria delle Comunità Montane deve essere chiuso in maniera politica. Ci sono molte proposte sul tema: ma la questione va affrontata sia per garantire territori e lavoratori, sia perché gli Enti, previsti dallo Statuto Regionale non possono essere semplicemente soppressi, data anche l’importante funzione di difesa del territorio da essi svolta.

Sulla questione, ha sottolineato De Caro, il gruppo PD si scontra con una maggioranza in Regione composta da un centro destra molto attento alle questioni ed alle emergenze “Napolicentriche” (dove non esistono Comunità Montane) poco attento a quel che succede nel resto della Regione. Dalla emergenza, e questo ha proposto il PD ha detto De Caro, si esce anche ricontrattando il patto di stabilità. A Caldoro, più volte, abbiamo detto che c’è tutta la partita degli investimenti che non può entrare in una logica di conti semplicemente ragioneristica. Gli interventi ed il finanziamento delle Comunità Montane, ha concluso, sono un pezzo delle politiche di sviluppo della Regione rilanciando l’azione di sviluppo di una parte consistente e significativa del suo territorio, quello montano”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

A Castelvenere riunione dei circoli Pd della Valle Telesina

redazione 2 settimane fa

Il Pd sannita e irpino riuniti a Benevento per proposta programmatica: “Aree Interne attrici di un ribaltamento di paradigma”

Marco Staglianò 3 settimane fa

Schlein, Conte e il metodo Mastella

redazione 3 settimane fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 3 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 4 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content