fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Benevento, la statua della Madonna delle Grazie fuori dalla Basilica. Inizia il pellegrinaggio

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
0:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters
    The video could not be loaded, either because the server or network failed or because the format is not supported.

    Ascolta la lettura dell'articolo

    È un giorno importante per la città di Benevento. Questa mattina, al termine della celebrazione eucaristica delle 7:15, la statua della Madonna delle Grazie – patrona del Sannio – ha iniziato il suo pellegrinaggio dalla Basilica di viale San Lorenzo. Un momento emozionante per i fedeli, che vuole celebrare il III° Centenario dell’Incoronazione della statua. Dopo una visita all’ospedale Fatebenefratelli di Rione Ferrovia, inizia così il ‘viaggio’ della statua per i paesi dell’Arcidiocesi.

    Ieri sera la ‘discesa’ della Madonna dal suo trono per la venerazione dei fedeli. Durante la messa è stata consegnata – nella persona del Vicario Foraneo – ad ogni zona pastorale che attende l’arrivo della Vergine un cero votivo, segno della preghiera costante che s’innalza al Signore per intercessione di Maria. Il cero, che arderà in ogni chiesa dove la Madonna farà la sua sosta, sarà poi riportato dai rappresentanti di ogni zona pastorale il 1° maggio, come segno di ringraziamento della visita della Madonna, nella processione di ritorno verso la Basilica “Le Grazie”.

    L’Incoronazione della statua della Madonna delle Grazie avvenne a seguito della richiesta presso il Capitolo Vaticano del Guardiano dei Frati Minori di Benevento. Tale richiesta aveva come fondamento – come avvenuto per altre statue mariane – la volontà del Conte Alessandro Sforza di Piacenza, il quale dispose che dopo la sua morte si dovessero fare ogni anno delle corone per immagini della Madonna di particolare importanza. Il Capitolo Vaticano accolse la richiesta con adunanza capitolare del 19 aprile 1722, ed il 3 aprile 1723 il Cardinale Vincenzo M. Orsini – futuro Benedetto XIII – nella Cattedrale di Benevento “incoronò” la Madonna delle Grazie.

    Annuncio

    Correlati

    Alberto Tranfa 2 settimane fa

    Benevento celebra la Madonna delle Grazie. Affondo di Accrocca su guerre, povertà e crisi di valori

    redazione 2 settimane fa

    Disinfestazione a Benevento, rinviati interventi in zona Madonna delle Grazie

    redazione 2 settimane fa

    Madonna delle Grazie, al via i festeggiamenti religiosi: il programma

    redazione 2 settimane fa

    Benevento: celebrato il Giubileo delle Forze Armate, di Polizia e di Sicurezza

    Dall'autore

    redazione 12 ore fa

    Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

    redazione 12 ore fa

    Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

    redazione 13 ore fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    redazione 14 ore fa

    Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

    Primo piano

    Giammarco Feleppa 1 ora fa

    Profumo di paste e domeniche perdute: la storia del pasticciere Massimo Donatiello, tra ricordi dolci in una Benevento del passato

    redazione 12 ore fa

    Pannarano, l’albero monumentale si rifà il look

    redazione 12 ore fa

    Estate a Benevento. Oltre 50 studenti dalla California al Triggio per visitare l’Atelier Franco Francesca

    redazione 13 ore fa

    Cattivi odori scuola Pacevecchia, Megna e Farese: ‘Sostituzione pavimento risultato delle proteste di opposizione e genitori’

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.