fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy approva il brevetto di Vincenzo Mucci socio fondatore di Futuridea

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

‘Boiserie multi-strato modulare, mobile, termoisolante e fono-isolante’, questo è il titolo di un importantissimo brevetto approvato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy inventato da Vincenzo Mucci, socio – fondatore di Futuridea.

“Il brevetto consiste – spiega Mucci – nella realizzazione di un pannello di multistrato opportunamente dotato di ferramenta che consente di affiancare i pannelli sia in senso orizzontale che verticale, tale da costruire un vero cappotto termico, oltre ad abbattere la riverberazione acustica. L’idea nasce per le esigenze abitative sia di casa che di ufficio che non possono realizzare il cappotto termico con intervento all’esterno delle pareti del fabbricato, soprattutto sugli edifici storici dove esiste il vincolo architettonico della sovraintendenza.

Le pareti boiserie costituite da materiali legnei con interposto materiale isolante in schiumato, – continua Vincenzo Mucci – sono rifinite esternamente sia in legno che in altro materiale a secondo della preferenza del cliente, questo consente di integrare mobili sia esistenti che di nuova produzione. La parete boiserie così realizzata – evidenzia Mucci – consente di abbattere di due o più classi energetiche a seconda della struttura della muratura esterna del fabbricato. Il sistema, così realizzato, oltre ad abbattere i costi riduce notevolmente il disagio del cliente”. Da qui le conclusioni di Vincenzo Mucci: “In base a quanto affermato dalla circolare 24/E/2020 Agenzie Entrate, ove si chiarisce che se l’edificio è sottoposto ai vincoli previsti dal codice dei beni culturali e del paesaggio o il rifacimento dell’isolamento termico è vitato da regolamenti edilizi, urbanistici o ambientali , il superbonus si applica, comunque, ai singoli interventi ammessi dall’ecobonus, purchè sia certificato il miglioramento energetico”.

Ed in merito all’approvazione di questo brevetto non sono mancate le congratulazioni del presidente di Futuridea Carmine Nardone e di tutto il Comitato Scientifico: “Questo materiale – dichiara Nardone – accresce le possibilità di sviluppo sostenibile poiché è un materiale fono assorbente e coibentante. Tenuto conto che dal 1990 ad oggi il sud ha espresso solo il 3,11% di brevetti approvati, è facile comprendere l’importanza di un traguardo del genere”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento, oggi la presentazione dei risultati del progetto S.OIL

redazione 1 mese fa

A Benevento gli Stati Generali delle Aree Interne: appuntamento ad ottobre al Musa

redazione 2 mesi fa

Stati Generali delle Aree Interne, appuntamento a ottobre. Sarà inaugurata mostra fotografica ‘Echi d’Entroterra’

redazione 3 mesi fa

Presentato a Futuridea il progetto Cromo che punta ad un monitoraggio partecipato e distribuito delle risorse culturali

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 2 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

redazione 2 ore fa

Rotary Club Valle Telesina: una nuova casa tra storia, eleganza e futuro

redazione 2 ore fa

Crisi idrica nel Medio Calore, assemblea pubblica a San Giorgio del Sannio: “L’acqua è un diritto, non una merce”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 5 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

redazione 7 ore fa

Controlli alla ‘Sagra dei Funghi’ di Cusano Mutri: sequestrati 60 kg di alimenti e sanzioni per 5mila euro

redazione 8 ore fa

L’Ordine dei Medici di Benevento incontra la nuova direttrice generale dell’Asl

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content