fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Unifortunato, concluso il primo corso di autoimprenditorialità promosso dallo sportello SEED

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso il primo corso di autoimprenditorialità organizzato dallo sportello SEED dell’Università Giustino Fortunato. Una iniziativa dedicata a studenti, ex studenti, docenti e personale Unifortunato, che ha avuto l’obiettivo di fornire una metodologia pratica per accompagnare progetti di impresa, basandosi su tecniche in grado di validare l’idea di business e garantire un approccio al mercato rapido e a basso rischio.

I partecipanti hanno avuto la possibilità di lavorare su una loro idea, sviluppando analisi critica, design thinking, problem solving e altre soft skills fondamentali. Circa 30 i partecipanti coinvolti.

Dal questionario di valutazione, circa il 60% dei partecipanti ritiene che il corso abbia superato le aspettative in relazione alle finalità raggiunte e ai docenti coinvolti. Soddisfacente anche per la maggior parte dei partecipanti la durata in relazione agli argomenti trattati, così come i materiali condivisi durante il corso.

Tra gli aspetti che maggiormente sono stati di interesse per chi ha concluso il percorso, emerge chiaramente l’interdisciplinarietà delle competenze, la possibilità di sviluppare la propria idea con un tutor/esperto di settore e la metodologia utilizzata, ovvero learning by doing (imparare facendo).

Soddisfazione è stata espressa anche dal Rettore, Prof. Giuseppe Acocella, dal Delegato al placement, Prof. Paolo Palumbo, e dai responsabili dello sportello, Dott. Mimmo Ialeggio e Dott. Corrado Ferrara. Tra le partecipanti Elena che ha elogiato il corso SEED che si è rivelato un percorso interessante e ricco di spunti. “I docenti sono molto preparati e concreti, mi hanno supportato rispondendo alle mie molte domande con indicazioni davvero utili. Lo consiglio a tutti coloro che hanno un progetto da concretizzare.”

Il corso, essendo ciclico, ripartirà dopo la pausa estiva con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari a ideare, validare e presentare un’idea di impresa. Intanto, le attività dello sportello SEED continuano con il percorso per le competenze trasversali IFactor, l’organizzazione della Giornata della Giovane Imprenditoria del Sud Italia in programma il prossimo 28 aprile e la partnership per i Campionati di Imprenditorialità che si svolgeranno in città il 29 aprile. Per maggiori info, scrivere a seed@unifortunato.eu. 

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

All’Unifortunato un Laboratorio di Ricerca sulla Stregoneria Storica

redazione 2 mesi fa

Unifortunato, Etil Case ed Eco Help i progetti vincitori della sesta edizione di I-Factor

redazione 2 mesi fa

A Benevento la tappa campana di mini-impresa con la semifinale dei Campionati Imprenditoriali

redazione 2 mesi fa

Giovedì il ministro Valditara nel Sannio: visita all’Istituto Agrario, a Piana Romana e conferenza stampa all’Unifortunato

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Alloggi popolari e canoni di locazione, il Sunia: ‘La Regione rivedrà il meccanismo di calcolo’

redazione 7 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 7 ore fa

“Salve Madre Santa”: preghiera, musica e gioia a Cerreto Sannita con il Coro ‘Madonna della Libera’

redazione 8 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Ennesimo rinvio della riapertura della linea Benevento-Napoli via Valle Caudina: protesta alla stazione di Arpaia

redazione 8 ore fa

Sorrentino (NdC): “Veti sprezzanti del PD sono portafortuna, su caratura del nostro leader e della nostra comunità politica non facciamo e non faremo sconti”

redazione 15 ore fa

Il Comitato ‘Fermiamo Sannio Acque Srl’ torna all’attacco sul parere della Corte dei Conti

redazione 17 ore fa

Pavimento scuola Pacevecchia, Pasquariello e Palladino: “Sempre attenti alla vicenda, agiamo ora perché è finito anno scolastico: no a infime strumentalizzazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.