fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

I primi 10 anni dell’Università Popolare del Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sabato 08 ottobre alle ore 10:00 presso l’Aula Magna dell’Università Popolare del Fortore con sede in San Bartolomeo in Galdo alla Contrada De Fenza, avrà inizio un convegno celebrativo del decennale della stessa Università.

 

L’Università Popolare del Fortore oltre ad essere accreditata presso la Regione Campania per tutti gli ambiti formativi, è iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; è provider del Ministero della Salute per Corsi ECM; è un centro di formazione Microsoft – MEC Center Academy; è un Ei-Center EIPASS; è un ente certificato ISO 9001:2008 e ISO 14001:2004.
L’ambito in cui l’UPF è maggiormente impegnata è la Formazione Superiore, l’Alta Formazione.

 

L’Università Popolare del Fortore, fino ad oggi, ha attuato ben 5 percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore ed è capofila del Polo Formativo per l’IFTS della Regione Campania denominato “M. VETRONE PER L’AGROALIMENTARE” in partenariato con altri 41 soggetti (3 Università Statali, 5 Istituti d’Istruzione Superiore, 3 Centri di Ricerca, 5 Enti Formativi, 6 Aziende ed altri 19 soggetti rilevanti tra cui la Provincia di Benevento).

 

Inoltre, l’UPF è il soggetto formativo proponente e fondatore dell’unico ITS (Istituto Tecnico Superiore) del settore Agroalimentare della Regione Campania, con scuola di riferimento l’Istituto “Galilei – Vetrone” di Benevento e partner fondamentali come la CCIAA di Benevento, la Provincia di Benevento, l’Università del Sannio, l’Università di Napoli “Federico II”, il ConSDABI, il Pastificio Rummo, la Cooperativa S. Lucia, etc…
La manifestazione celebrativa avrà come titolo proprio “L’Università Popolare del Fortore racconta i suoi primi 10 anni”. Presiederà i lavori il giornalista Luciano Lombardi (quirinalista, docente universitario – già vice direttore TG1).

 

Aprirà i lavori Carmine Agostinelli (Presidente Università Popolare del Fortore), seguiranno i saluti delle autorità, quindi i seguenti interventi programmati: Carmine Nardone (Presidente FUTURIDEA) “Desertificazione sociale delle aree interne e proposte”; Grazia E. Pedicini (Dirigente Scolastico I.I.S. “Galilei – Vetrone”) “Un modello vincente di integrazione”; Giuseppe Murolo (Presidente EUROPEA – già Ispettore MIUR) “Le esperienze interregionali ed europee”;  Vincenzo Cimmino (Presidente CTS rete agroalimentare campana) “Evoluzione della Formazione Integrata Superiore”; Gaspare Natale (Dirigente Settore Politiche Giovanili della Regione Campania) “La misura 3.7 del POR Campania”; Domenico Policastro (Regione Campania – Settore Ecologia) “La misura 3.18 del POR Campania”; Domenico Ciccarelli (Regione Campania – SeSIRCA) “Le misure 111 e 331 del PSR Campania”; Donato Matassino (Presidente ConSDABI – Professor Emeritus – Genetic improvement in Animal production) “Filosofia strategica gestionale di un bioterritorio”; Annachiara Palmieri (Provincia di Benevento – Assessore Politiche Formative) “L’intesa istituzionale, l’unità territoriale”; Gennarino Masiello (Presidente CCIAA di Benevento) “L’Università Popolare del Fortore e il sistema produttivo sannita”; Antonio Di Mezza (Presidente Confederazione Nazionale Università Popolari Italiane) “L’Università Popolare del Fortore e la C.N.U.P.I.”. 
Le conclusioni saranno affidate all’On. Prof. Severino Nappi (Assessore Lavoro e Formazione della Regione Campania).

 

Prima di congedare gli ospiti, l’Università Popolare del Fortore ha programmato un momento conviviale a base di piatti tipici locali.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

San Bartolomeo in Galdo, successo per il congresso cittadino di FdI: Francesca Ricciardi eletta coordinatrice

redazione 1 mese fa

Innovazione, al “CityVision” la piattaforma utilizzata a San Bartolomeo in Galdo per anomalie stradali

redazione 1 mese fa

San Bartolomeo in Galdo, la scuola in visita ai carabinieri. Incontri anche a San Giorgio la Molara e San Marco dei Cavoti

redazione 2 mesi fa

Galleria “Passo del Lupo”, l’annuncio: lavori notturni e apertura diurna

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content