fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Sant’Angelo a Cupolo, finanziato efficientamento energetico per ex scuola Motta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’azione amministrativa, soprattutto in questa prima fase di governo, si è concentrata sulla messa in sicurezza e sul  recupero del patrimonio comunale, in particolare  di tutti quei beni da destinare al pubblico  utilizzo. Un obiettivo  imprescindibile per una piccola comunità come la nostra che lamenta  carenza di infrastrutture e che ci ha visto fin da subito impegnati nel trovare le risorse necessarie per intervenire su tutto il territorio comunale. Abbiamo avviato questa azione  ripristinando la corretta viabilità di  diverse strade comunali  (vedi utlimo lavoro relativo al ponte di Sciarra) per poi passare ad attenzionare gli immobili,  alcuni già oggetto di interventi, come l’istituto Siani, la palestra comunale, il bocciodromo ed altri in via di attivazione dei lavori: alloggi residenziali,  ossari nei cimiteri, ricostruzione ex edifici scolastici”. Così in una nota il sindaco di Sant’Angelo a Cupolo, Diego Cataffo

“A proposito di questi ultimi, dopo aver ottenuto risorse  per la riqualificazione degli ex edifici scolastici di Bagnara e Pastene, siamo riusciti ad intercettare un ulteriore finanziamento per l’efficientamento energetico di quello sito nella frazione di Motta.

I lavori – spiega il sindaco – ammontano a circa 237mila euro e  dovranno iniziare a stretto giro,  viste le tempistiche dettate dal decreto del Ministero dell’Ambiente. Essi prevedono l’installazione  di pannelli, caldaia, pompa di calore, nonché  la sostituzione degli infissi. Interventi che riqualificheranno un edificio, la cui destinazione d’uso continuerà ad essere per  attività sociali, culturali e ricreative.

Siamo convinti che la necessità di mettere in sicurezza  le strutture pubbliche sia doverosa per chi amministra, a tutela e salvaguardia di tutti. Create le condizioni idonee, sarà poi possibile dare ascolto alle richieste e progetti provenienti da  privati ed associazioni.  Ribadiamo,  inoltre, che regolamentare l’utilizzo di tali beni  è un ulteriore punto fermo della nostra azione amministrativa, sia per garantirne il corretto utilizzo, sia per dare a tutti l’opportunità di fruirne”, conclude Cataffo.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

L’Officina dei Talenti: quando scuola e comunità diventano motore di futuro

redazione 4 giorni fa

San Giorgio del Sannio, ‘Montalcini’ premiato al Ministero: riconoscimento per buone pratiche di eccellenza

redazione 1 settimana fa

Il ‘De La Salle’ di Benevento vince il contest nazionale Acea sul riuso e risparmio dell’acqua

redazione 2 settimane fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Dall'autore

redazione 50 minuti fa

Da stasera spegnimento notturno per 40 Postamat nel Sannio: provvedimento per contrastare i tentativi di furto

redazione 2 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, “La Rete Sociale”: ‘Ocone non curato adeguatamente, difficile non ci siano state avvisaglie’

redazione 2 ore fa

Benevento, studenti di Melbourne in visita dall’eco-designer Franco Francesca

redazione 3 ore fa

Social Film Festival ArTelesia: nell’ultimo matinée ospiti l’attore Luca Varone e il judoka Marco Maddaloni

Primo piano

redazione 50 minuti fa

Da stasera spegnimento notturno per 40 Postamat nel Sannio: provvedimento per contrastare i tentativi di furto

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Stati Generali delle Aree Interne: Benevento capitale del dibattito sui territori fragili

Alberto Tranfa 5 ore fa

Benevento, il mercato del venerdì torna a piazza Risorgimento

redazione 5 ore fa

Sannio: primo assaggio di inverno nel weekend tra schiarite, vento e rovesci

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content