fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

L’associazione Euphòria presenta “Carneluvaro mio…”. Festa a Cosentini con il Carnevale di una volta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Rivive a Cosentini, frazione collinare del Comune di Montecorice, il Carnevale della tradizione. L’Associazione Euphòria in occasione del Martedì Grasso, il 21 febbraio, ha ripopolato il borgo di tante maschere. Quelle che per anni avevano popolato le case e le piazze dei paesi cilentani nel periodo di Carnevale. Maschere semplici, personaggi che ben ricordano gli anziani che le hanno indossate o viste indossare ai loro padri.

“Carneluvaro mio surundo surundo…”. Il titolo della manifestazione è ripreso da una vecchia strofetta che ogni anziano del paese ancora ricorda. Una festa per tutte le età, in cui gli anziani hanno rivissuto il Carnevale della loro infanzia e i bambini hanno potuto fare esperienza delle belle tradizioni di una volta.

Un tempo erano solo uomini i protagonisti della mascherata, sia nelle parti maschili che femminili. Oggi non è più così. “Abbiamo voluto coinvolgere anche le donne e riproporre l’idea stessa di Carnevale come periodo di rovesciamento dell’ordine del mondo”. Così Pulcinella, Don Nicola, il Cardalana e molti altri nascondono sotto la maschera maschile delle interpreti donne. Mentre Zeza e Vicenzella, protagoniste femminili della rappresentazione, sono rigorosamente uomini!

Il Diavolo, il Confessa Stelle, le Spose, il Monaco, la Morte: questi solo alcuni dei personaggi della mascherata, che interagiscono tra loro e con le persone venute ad assistere.

Dopo la sfilata in maschera per le vie del paese, il momento centrale della serata: la rappresentazione della “Ballata di Zeza”, che mette in scena le nozze tra Vicenzella, figlia di Pulcinella, e Don Nicola, contrastate dal padre di lei e favorite dalla madre, Zeza. Sulla piazza del paese, la tarantella ha infine celebrato il lieto fine delle nozze. La festa è poi proseguita con il falò e un momento di convivialità in cui maschere e ospiti hanno ballato e mangiato insieme.

Il lavoro di ricostruzione dei testi, dei personaggi, delle scene non è stato facile e continuerà nei prossimi mesi. “Far rivivere agli anziani l’atmosfera di una volta voleva essere anche uno stimolo a ricordare qualche ulteriore tassello della rappresentazione che potrà servirci nei prossimi anni per arricchire ancora di più la rappresentazione. Quest’anno siamo ripartiti dal borgo di Cosentini, – sostengono gli organizzatori della manifestazione, – ma l’idea per il futuro è quella di portare la processione delle maschere e la Zeza in giro per i paesi per tutto il periodo di Carnevale, come un tempo era tradizione fare.”

Annuncio

Correlati

redazione 5 mesi fa

Sannio, maxi sequestro di Carnevale: oltre 95mila articoli non conformi agli standard di sicurezza

redazione 5 mesi fa

Guardia Sanframondi, un carnevale all’insegna della condivisione

redazione 6 mesi fa

Ad Arpaise tradizioni, maschere, colori e future generazioni hanno caratterizzato la Festa del Carnevale

Giammarco Feleppa 6 mesi fa

Carnevale a Benevento: tanti bambini per la festa in maschera alla Villa Comunale

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Tedesco (FI): ‘Diventa prioritaria inversione di rotta su liste d’attesa per visite ed esami’

redazione 13 minuti fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 48 minuti fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

redazione 1 ora fa

A San Martino Valle Caudina un distaccamento dei vigili del fuoco: soddisfatto il senatore Matera

Primo piano

redazione 13 minuti fa

Smascherato un articolato sistema di riciclaggio di auto rubate: i furti anche nel Sannio

redazione 48 minuti fa

Al via domani a Castelvenere la quarantatreesima edizione della “Festa del Vino”

redazione 1 ora fa

A San Martino Valle Caudina un distaccamento dei vigili del fuoco: soddisfatto il senatore Matera

redazione 1 ora fa

Università Giustino Fortunato: al via le iscrizioni al nuovo corso di laurea triennale in Scienze Motorie

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content