fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Premio Marketing Sim 2011, ancora un brillante risultato dell’Unisannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è svolta giovedì nei giorni scorsi presso l’Auditorium Enel di Roma la giornata finale del Premio Marketing SIM 2011. Come per la scorsa edizione, anche quest’anno tra le tre squadre chiamate a contendersi il titolo si registra la presenza di una compagine dell’Università del Sannio di Benevento, che ha brillantemente gareggiato con gli altri due gruppi finalisti, provenienti rispettivamente dall’Università di Pescara e dall’Università di Roma "La Sapienza". I membri della squadra sannita, Marilena Pacillo, Milena Colella e Roberto Feleppa, hanno ottenuto la valutazione più alta per la presentazione del proprio progetto, ma, per uno scarto minimo, sono alla fine risultati al secondo posto, alle spalle dei vincitori dell’Università "La Sapienza".

“La Giuria, composta da docenti di Marketing di varie Università Italiane, – si legge nella nota diffusa alla stampa – stila infatti la classifica finale sulla base di due elementi: il voto sull’elaborato cartaceo (che vale 75 punti su 100 complessivi) e quello sull’esposizione orale (che vale 25 punti su 100 complessivi).
Grande soddisfazione per i membri del gruppo, studenti della Laurea Magistrale in Economia e Management della Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali, nonché per i docenti dell’area Marketing Maria Rosaria Napolitano, Angelo Riviezzo e Alessandro de Nisco che, affiancati dalla Tutor incaricata dalla SIM, Antonella Garofano, da anni promuovono e sostengono la partecipazione degli studenti al Premio Marketing. Il Premio per il Marketing – lanciato nel lontano 1988 dalla Philip Morris come iniziativa dedicata agli studenti universitari interessati a mettersi alla prova nella soluzione di un caso aziendale e dal 2006 gestito dalla SIM (Società Italiana Marketing) – è giunto alla sua 23° edizione. Il gradimento da parte degli studenti è come sempre elevato: lavorare alla soluzione di un caso reale con la speranza di mettersi in mostra nella classifica nazionale del Premio appare come un risultato che merita l’investimento di tanti week-end e molte serate passate a progettare questionari, nuovi prodotti, packaging, line extension e budget.

Per l’edizione 2011 i partecipanti erano stati chiamati ad elaborare un piano di sviluppo di un sistema di infrastrutture “intelligenti” per consentire ad Enel di entrare con successo nel mercato della mobilità elettrica. Enel, come attore leader nella produzione e distribuzione di energia in Italia, ha individuato nella mobilità elettrica un campo interessante ed ha quindi ideato un sistema di infrastrutture di ricarica "intelligenti" (home station e public station), basate sulla tecnologia del contatore elettronico, che possano rendere la  ricarica del veicolo facile, conveniente ed efficiente. Il progetto richiesto agli studenti consisteva nel valutare le resistenze da parte del mercato consumer all’acquisto e uso di auto elettriche; stimare la domanda potenziale nel proprio territorio; valutare un ventaglio di pricing ritenuto conveniente e accettabile da parte dei clienti; definire un piano di marketing che consentisse di raggiungere un numero di contratti pari al 10% della potenzialità espressa dal proprio territorio.

L’Università del Sannio può oramai vantare una propria tradizione in termini di partecipazione al concorso nazionale, con risultati estremamente lusinghieri. Il secondo posto di quest’anno fa seguito al medesimo piazzamento registrato nella scorsa edizione. Ma i numeri sono per questa edizione ancora più significativi. Su 182 squadre complessivamente partecipanti al Premio, provenienti da 50 Università, ben 10 gruppi dell’Ateneo sannita si sono collocati tra i primi 100. In particolare, ben 5 gruppi si sono classificati tra i primi 20. Una partecipazione estremamente positiva, che anche gli organizzatori non hanno potuto far a meno di evidenziare in occasione della cerimonia finale di premiazione. I nomi dei componenti delle migliori 100 squadre nazionali sono stati infatti resi pubblici nell’ambito della Premiazione con la consegna di un attestato di merito con l’indicazione della posizione raggiunta in classifica nazionale. Più ricco ovviamente il premio per i secondi classificati: ognuno dei componenti della squadra effettuerà uno stage presso un’azienda del gruppo Enel e riceverà in premio una bicicletta elettrica. Su proposta del delegato alla Comunicazione di Ateneo, la professoressa Napolitano, sulle biciclette sarà applicato il logo dell’Università del Sannio, a sancire anche “visivamente” la vicinanza dell’Ateneo ai suoi studenti che si fanno valere a livello nazionale.
Oltre al premio, particolarmente apprezzato dai ragazzi, vale la pena enfatizzare l’importanza del risultato ottenuto: nei suoi lunghi anni di vita, il Premio per il Marketing ha contribuito ad allevare molti dei nuovi manager di oggi. Molte aziende valutano in modo estremamente positivo la partecipazione al progetto e il curriculum di ognuno dei componenti delle squadre classificate dal primo al decimo posto sarà segnalato ad Enel e ad altre aziende partner del Premio e della Società Italiana di Marketing; a totale discrezione di tali aziende il partecipante potrà essere invitato a sostenere un colloquio selettivo per opportunità di stage e/o di lavoro.

Mercoledì 28 Settembre, alle ore 11:00, nell’ambito del Corso di Marketing della professoressa Napolitano, alla Facoltà SEA, il gruppo finalista presenterà il proprio elaborato.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

UniSannio: giovedì 30 l’inaugurazione del LInC, Nuovo Laboratorio di Ricerca Sperimentale

Christian Frattasi 6 giorni fa

All’Unisannio lo scrittore Paolo Rumiz: ‘Temo balcanizzazione dell’Europa, vittima dei sovranismi’

redazione 1 settimana fa

Unisannio, presentati i primi risultati dello studio sugli stereotipi di genere nelle scuole del territorio

redazione 1 settimana fa

Benevento, lo scrittore Paolo Rumiz ospite venerdì all’Unisannio

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

Antonio Corbo 10 ore fa

Benevento, il ritorno del ministro Sangiuliano: “Sul Museo Egizio pronti a nuovi finanziamenti”. I dubbi di Viespoli: “Seguirei altra strada”

redazione 11 ore fa

Grandinata su Castelvenere: danneggiati 100 ettari di vigneti. Sindaco chiede riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 11 ore fa

Al via la II annualità del Fondo di Sostegno ai Comuni Marginali: pronto il bando a Cerreto Sannita

Primo piano

redazione 8 ore fa

Coppia di San Giorgio del Sannio gioca ad ‘Affari tuoi’, ma non rischia: accetta 20mila euro, ma nel suo pacco c’erano i 300mila

Antonio Corbo 10 ore fa

Benevento, il ritorno del ministro Sangiuliano: “Sul Museo Egizio pronti a nuovi finanziamenti”. I dubbi di Viespoli: “Seguirei altra strada”

redazione 11 ore fa

Grandinata su Castelvenere: danneggiati 100 ettari di vigneti. Sindaco chiede riconoscimento stato di calamità naturale

redazione 12 ore fa

Firmato accordo tra Comune, Ministero, Regione e Provincia: è il passo che conduce alla nascita del Museo Egizio a Benevento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content