fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Campagnuolo (Forza del Sud): Bollettino incendi, devastante per il Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo una nota prevenuta in redazione, redatta da Campagnuolo (Forza del Sud).
A Sant’Agata de’ Goti, ogni anno nei mesi estivi – Esordisce Campagnuolo -, viene alla ribalta la problematica inerente alla situazione relativa agli incendi Boschivi, che ha avuto una tregua con le piogge dei giorni scorsi. E’ Stato infatti il mese di Agosto, quello piu’ soggetto a tale problema. Con la fine dell’estate ecco anche bollettino di guerra e i suoi numeri poco confortanti: si stimano intorno ai 400 ettari Bruciati, i quali hanno interessato circa il 60% aree di privati, con conseguenze disastrose sia dal punto di vista ambientale che economico. Colpiti ,inoltre, terreni agricoli, sopratutto aree dove erano presente coltivazioni arboree, quali, oliveti,noccioleti,agrumeti,vigneti ma anche pascoli e allevamenti. Inoltre – Continua Campagnuolo – le fiamme hanno interessato zone di grande valore paesaggistico e turistico, portati gravi danni economici agli operatori. Pertanto alla luce di quanto affermato in precedenza si ritiene necessario attuare delle norme per la tutela e salvaguardia e che contribuiscano a limare il fenomeno. Colgo quindi l’occasione appellandomi ai miei referenti nazionali quali On. Marco Pugliese e On. Gianfranco Miccichè con la richiesta di portare alla luce il problema non esitando a coinvolgere il Ministero dell’Ambiente , alle Istituzioni delegate alla Forestazione si richiedono adeguate misure preventive (Provincia, Comunita’ Montana e Stapf), oltre ai singoli cittadini il cui aiuto risulta sempre provvidenziale, di continuare a denunciare i focolai, affinchè sia data la possibilità agli organi predisposti di intervenire tempestivamente. Lo scopo – conclude Campagnuolo – è quello di intervenire contro un fenomeno che negli ultimi anni ha fatto in modo che ampie aree verdi lasciassero posto ad aree nere e bruciacchiate ,tutto ciò compromettendo gravemente uno dei punti di forza del Sannio ossia la componente paesaggistica, con gravi ripercussioni economiche date le spese di intevento e data la mancanza di attrattiva che una montagna rasa al suolo può avere.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 10 mesi fa

Valle Vitulanese, i Comuni fanno squadra contro gli incendi estivi: condivisa una ‘vasca’ d’acqua per facilitare i soccorsi

redazione 12 mesi fa

Rischio incendi, al via campagna di prevenzione in vigore fino al 20 settembre

redazione 12 mesi fa

Contenimento del rischio di incendi, il sindaco Mastella firma un’ordinanza

redazione 2 anni fa

Vitulano, l’Antincendio Boschivo alla frazione Santo Stefano per spegnere fuoco

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Libera: ‘Sgombero villa confiscata un bel modo di festeggiare il 2 giugno’

redazione 10 ore fa

Le Acli della Campania, con una folta delegazione sannita, da Papa Francesco

redazione 10 ore fa

A San Leucio del Sannio è tempo di ‘Riverberi’: domenica arriva James Senese

redazione 10 ore fa

Guardia Sanframondi, domenica 2 giugno celebrazioni per la Festa della Repubblica

Primo piano

redazione 10 ore fa

Arisa in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco

redazione 12 ore fa

Europee, Antonio Decaro (Pd) domenica a Benevento

Christian Frattasi 15 ore fa

‘Fai Bella l’Italia’: al Musa l’evento della Fai Cisl tra bellezza ed ecologia

redazione 16 ore fa

Conservatorio di Benevento, l’8 giugno la laurea honoris causa a Enzo Avitabile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content