ECONOMIA
Bollette, l’analisi sui costi per le famiglie: nel Sannio elettricità +108% e gas +57% nel 2022

Ascolta la lettura dell'articolo
A parità di consumi,secondo l’analisi di Facile.it, le famiglie residenti in Campania con contratto di fornitura nel mercato tutelato, nel 2022 hanno speso per la sola bolletta elettrica 1.519 euro, vale a dire il 108% in più rispetto al 2021, e 1.009 euro per il gas (+57%).
Se sul fronte del gas i campani sono i più fortunati d’Italia, avendo avuto la bolletta più “leggera” in assoluto, va molto peggio per l’elettricità dal momento che, lo scorso anno, hanno pagato il terzo conto più salato della Penisola, preceduti solo dagli abitanti della Sardegna e della Sicilia. Il calo del prezzo della materia prima registrato a inizio 2023, però, potrebbe far ben sperare.
Secondo l’analisi, guardando ai consumi energetici del 2022, le famiglie residenti in provincia di Benevento hanno speso, in media, 1.521 euro per la bolletta elettrica (+108% rispetto al 2021) e 1.215 euro per il gas (+57%). La provincia risulta essere la terza della Campania dove le bollette dell’energia elettrica sono state le più costose e la seconda dove si è speso di più per il gas.
Se a livello regionale la spesa media 2022 per l’energia elettrica è stata pari a 1.519 euro (il terzo conto più salato della Penisola),guardando ai consumi a livello territoriale emerge che si è speso di più nelle province di Napoli (1.535 euro), Caserta (1.524 euro) e Benevento (1.521 euro); chiudono la classifica Salerno (1.514 euro) ed Avellino (1.400 euro).
Per la bolletta del gas, invece, a livello regionale la spesa media è stata pari a 1.009 euro, il dato più basso rilevato a livello nazionale; analizzando i dati provinciali, le aree dove si è pagato di più sono state quelle di Avellino (1.609 euro) e Benevento (1.215 euro); ultime nella graduatoria regionale Caserta (955 euro), Salerno (954 euro) e Napoli (927 euro).