fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Bullismo e Cyberbullismo, il progetto del ‘Telesi@’ per informare e formare gli studenti sui rischi della Rete

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Trasmettere valori positivi, basati sul rispetto per sé stessi e per il prossimo, condannando, poi, tutti quegli atteggiamenti violenti e intimidatori portati avanti nei confronti di individui più fragili. Questo l’obiettivo dell’incontro ”Opportunità. criticità e responsabilità in Rete”, andato in scena questa mattina presso il cinema ‘Modernissimo’ di Telese Terme e promosso dall’istituto Telesi@, ente capofila, tra le scuole del Sannio, del progetto dedicato al contrasto del Bullismo e del Cyberbullismo. 

Il contrasto dei fenomeni del bullismo tradizionale e di quello online, conosciuto come cyberbullismo, rappresenta una sfida globale che coinvolge famiglie, scuole e istituzioni.

Le statistiche più recenti delle Nazioni Unite riportano che nel mondo 1 studente su 3, tra i 13 e i 15 anni, ha vissuto esperienze di bullismo. Nel mondo 246 milioni di bambini e adolescenti subiscono ogni anno qualche forma di violenza a scuola o episodi di sopraffazione. Anche quello on line è in sensibile aumento: la maggior parte dei dati disponibili riguarda indagini condotte nei Paesi industrializzati con percentuali di minorenni che lo hanno sperimentato e che variano tra il 5% e il 20% della popolazione minorile, con conseguenze psicofisiche. Presente all’incontro, anche se in collegamento da remoto, la senatrice Elena Ferrara. E’ stata la prima firmataria della Legge 71/2017 che norma le disposizioni a tutela dei minori contro il cyberbullismo, ma anche la promotrice del progetto “Patentino digitale”, nato per indicare ai giovani le buone pratiche da seguire in Rete.

Gli effetti dannosi di tali comportamenti hanno implicazioni sociali molto ampie, sia per le vittime che per gli autori: tra queste, c’è lo sviluppo sociale personale, l’educazione ed il benessere psico-fisico dei minorenni, con effetti negativi che possono protrarsi fino all’età adulta. L’istituto telesino, dunque, ha voluto puntare l’attenzione su una tematica così importante al fine di stimolare momenti di riflessioni e confronto tra gli studenti.

Le interviste nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 6 giorni fa

Maria Rosaria Boccia arriva nel Sannio con il suo tour “Bullismo & Violenza Digitale – Tutto in un click”

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

‘Roma 2’, i 25 anni di un’autoscuola sempre al fianco dei giovani: “La strada si affronta con responsabilità”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 6 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 7 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 5 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 6 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 8 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content