fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La scoperta del gamer americano: in ‘Assassin’s Creed’ c’è l’Arco di Traiano…nella Roma del ‘500

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cosa lega l’Arco di Traiano, il videogioco ‘Assassin’s Creed: Brotherhood’ e l’Arco di Costantino a Roma? All’apparenza nulla. E invece c’è un piccolo dettaglio, una curiosità, che non è sfuggita ad un occhio attento d’oltre oceano.

Ma andiamo con ordine, come per le avventure di Ezio Auditore, l’assassino protagonista del videogames, anche questa storia va analizzata con attenzione. Per chi non lo sapesse, Assassin’s Creed: Brotherhood’ è stato lanciato nel 2010: si tratta del terzo capitolo della saga ed è ambientato a Roma intorno al 1500. Al di là delle missioni, necessarie per completare i diversi livelli, i giocatori hanno la possibilità di muoversi liberamente all’interno dell’universo creato dai programmatori facendo quello che più desiderano. Tra le diverse opportunità c’è anche quella di scoprire e scalare monumenti famosi di Roma, ma non solo, scoprire indizi importanti ai fini della storia del protagonista, sbloccare nuove mappe o semplicemente cimentarsi in spettacolari ‘salti della fede’ che rappresentano un cult della serie.

Ma tutto questo cosa c’entra con Benevento? Ora ci arriviamo! Oltre 10 anni dopo l’uscita dell’amatissimo titolo, un giocatore del Massachusetts ha postato su Twitter lo screenshot del suo televisore mentre stava scalando l’Arco di Costantino. Con il personaggio si è fermato sull’iscrizione e – secondo quanto racconta nel suo tweet – la moglie, che lui definisce ‘la classicista’, ha subito notato che qualcosa non quadrava. Ed, infatti, guardando attentamente si è resa conto che quanto riportato sull’attico apparteneva all’Arco di Traiano di Benevento e non a quello di Costantino di Roma. La struttura, invece, effettivamente è quella del monumento che ancora oggi si trova nella città eterna.

Una piccola e divertente curiosità che, probabilmente, sarà sfuggita a quasi tutti i giocatori (anche quelli sanniti) del fortunatissimo videogame, ma che ci rammenta, ancora una volta, quanta bellezza e importanza abbia l’arco trionfale di epoca romana che la nostra città ha l’onore di ospitare. Si tratta di un pezzetto di storia contemporanea che può essere raccontato ai turisti che giungono nel Sannio e, perché no, si innesta nel discorso  del protocollo d’intesa siglato, lo scorso 10 gennaio, per la candidatura del sito “Via Appia, Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco al quale ha aderito anche il capoluogo sannita.

Come detto, si tratta di una piccola curiosità che ci ricorda, però, quante sorprese ed opportunità è in grado di offrire la nostra storia, ma anche la necessità di imparare a comunicarla con attenzione e sempre al passo con i tempi. I più curiosi potranno riaccendere le loro vecchie console e verificare di persona scalando l’Arco di Costantino e Traiano.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Arco di Traiano, colonna abbattuta ai piedi del monumento. La lettera: vandalismo o incuria?

redazione 6 mesi fa

Aggressione all’Arco di Traiano con pistola stordente e lancio di pietre: due denunce

redazione 7 mesi fa

Benevento, aggressione nella notte all’Arco di Traiano: giovane ferito alla testa. Indagini in corso

Giammarco Feleppa 11 mesi fa

Lapidarium, continua l’allestimento museale: affidati i lavori per l’ancoraggio e la stabilizzazione dei reperti nella teca

Dall'autore

redazione 2 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 3 ore fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

redazione 3 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 3 ore fa

Incentivi auto elettriche, Barone (Lega): “Zinzi ha chiesto al Governo di includere Benevento”

Primo piano

redazione 2 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 3 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 3 ore fa

Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

redazione 4 ore fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content