fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Il Liceo Giannone di Benevento commemora lo studioso Marco Buonocore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La comunità scolastica del Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento esprime profondo cordoglio e vicinanza alla famiglia per la scomparsa del Prof. Marco Buonocore. Egli è stato uno dei più illustri studiosi italiani di storia antica e di epigrafia latina. Nato a Roma nel 1954, dopo essere stato professore di Latino e Greco nei Licei Classici, dal 1981 al 2019 è stato scriptor Latinus della Biblioteca Apostolica Vaticana (dal 2003 anche Direttore della Sezione Archivi). Dal 1988 è stato incaricato dalla Accademia delle Scienze di Berlino e Brandenburgo di redigere il Supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, volume IX, relativo alla regio IV augustea (Italia centrale) previsto in cinque volumi (sono usciti i primi tre volumi).

È stato Professore a contratto presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti, la III Università degli Studi di Roma e ha tenuto presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” un ciclo di seminari su Epigrafia giuridica al “Corso di Alta Formazione in Diritto Romano”. Dal 2011 al 2021 è stato Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia. È stato membro del Consiglio Direttivo e Scientifico della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi e socio onorario, effettivo e socio corrispondente di numerose accademie italiane e straniere nonché membro del Comitato scientifico internazionale delle riviste Minima epigraphica et papyrologica, Polygraphia, Codex.

I suoi lavori scientifici, oltre 500 tra articoli e monografie, pubblicati in sedi italiane e straniere, seguono principalmente quattro filoni di ricerca: quello delle antichità classiche con specifico riguardo all’epigrafia latina e alla storia delle realtà municipali dell’Italia romana centro-meridionale; quello della tradizione manoscritta degli autori classici latini e della loro ricezione in ambito medievale e umanistico; quello della costituzione degli archivi e della loro incidenza nella storia sociale ed economica dell’Italia moderna e contemporanea; quello della storia della cultura italiana dell’Ottocento con specifico riguardo al rapporto tra Italia e Germania e alla eredità scientifica “italiana” di Theodor Mommsen, sul quale, oltre ad altri studi, ha pubblicato la monumentale opera in due volumi Lettere di Theodor Mommsen agli italiani, nel 2017.

La grande disponibilità del Professore si è manifestata anche nella sua volontà di promuovere gli studi beneventani già dal 2009, quando partecipò al primo convegno epigrafico della nostra città con una relazione dal titolo Theodor Mommsen e Benevento. La collaborazione con gli studiosi locali è proseguita da allora, contribuendo ad accrescere le conoscenze sul nostro patrimonio storico-culturale. Lo scorso anno ha omaggiato la nostra scuola di un suo pregevole articolo, che riprendeva lo studio sui rapporti tra Mommsen e Benevento, collaborando con esso alla rivista annuale Api ingegnose, prodotta dal Liceo. Malgrado fosse una pubblicazione divulgativa, egli ha acconsentito subito a partecipare e, con il suo meticoloso lavoro, ha innalzato la qualità della nostra rivista. Per quest’anno, col Prof. Buonocore il Liceo “Giannone” aveva in programma un progetto ambizioso, quello di pubblicare, come supplemento al numero 2023 della rivista Api ingegnose, una sua monografia con lo studio del codice epigrafico di Mariangelo Accursio, che riporta 97 iscrizioni beneventane trascritte dall’umanista nel XVI sec.

Il Prof. Buonocore, nella sua grande professionalità, aveva già provveduto a mandarne una bozza alla curatrice della rivista, Paola Caruso, e si stavano studiando i tempi e i modi della pubblicazione, quando si è appresa la terribile notizia della perdita, avvenuta il 24 dicembre scorso in seguito alle complicazioni causate dal covid. Serberemo con gratitudine il ricordo della nobile e generosa figura di Marco Buonocore.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cinque studenti del Liceo Classico “Giannone” di Benevento protagonisti di uno scambio Erasmus+ a Lubiana

redazione 4 giorni fa

Benevento, il sindaco Mastella in Villa per ricordare il sacrificio di Delcogliano e Iermano

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Un viaggio nel Mediterraneo attraverso l’arte: il Giannone celebra la Notte del Liceo Classico

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content