fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Progetto ‘Chord’, esposizione di prodotti tipici al Meg

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della 34ma Edizione della “Festa dell’uva di Solopaca”, che ospita ogni anno oltre 50.000 visitatori, il Museo dell’Enogastronomia (Meg), l’istituto culturale fondato dalla Provincia di Benevento, ha ospitato un’esposizione di prodotti tipici Mediterranei dedicati ai territori dei partner del Progetto comunitario denominato “Chord”, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma MED e che ha quale soggetto capofila la Provincia di Benevento.

 

L’iniziativa è stata coordinata dall’assessore al turismo della Provincia Carlo Falato.

 

Nelle cantine del Museo – si legge nella nota diffusa alla stampa – sono stati allestiti spazi dedicati all’offerta turistica, culturale ed enogastronomica sannita e di tutti i territori che partecipano al progetto, e che si collocano tra Grecia e Francia, nel bacino del Mediterraneo e cioè (oltre ovviamente alla stessa Provincia sannita): la Regione greca Est Macedonia-Tracia, l’Associazione greca Ena Chios, il Comune di S. Severino Lucano (PZ), la Camera di Commercio di Siviglia, il Comune spagnolo di Ceutí, la Regione spagnola della Ribera Alta, la Fondazione della Regione di Valencia e l’Associazione francese Pole Industries Culturelles et Patrimoines della Regione PACA.

 

Una pattuglia di giornalisti, provenienti da numerosi Paesi Europei e dagli Stati Uniti ed India hanno partecipato ad un tour nel Sannio che ha avuto il suo momento centrale proprio nel Meg di Solopaca. Esperti e semplici visitatori hanno, dunque, potuto approfondire la conoscenza dell’enogastronomia sannita, lucana (San Severino Lucano e, più in generale, Parco del Pollino), greca (Regione dell’Est Macedonia e Tracia e Isola di Chios), spagnola (Siviglia, Ribera Alta e Ceutì) e francese, rientranti nell’ambito di attuazione del Chord.

 

“La finalità, ha dichiarato Falato alla Stampa, era quella di dare risalto, attraverso anche la struttura museale realizzata dalla Provincia, alle attività progettuali che puntano al rilancio dell’economia dei territori Chord facendo leva sulla cultura e attivando strategie in grado di mettere a sistema le risorse disponibili e che si muovono attorno all’idea-guida della costituzione di distretti culturali, uno per ciascuna area coinvolta. Più in particolare, ha continuato l’assessore provinciale, si è inteso avviare una sperimentazione concreta per saggiare la reale possibilità di applicare logiche di sistema e di messa in rete al settore degli investimenti in cultura, tramite la costruzione di relazioni tra soggetti territoriali diversi, pubblici e privati, che devono auto-riconoscersi e cogliere il reciproco vantaggio nel cooperare all’interno di un unico distretto caratterizzato da un proprio marchio”.

 

In tale contesto, la Provincia di Benevento ha chiesto l’impegno di tutti i soggetti che, a vario titolo, si occupano della promozione del patrimonio culturale locale, dai beni culturali in senso stretto, ai servizi documentari (biblioteche, musei, archivi storici), alle attività e agli eventi culturali (mostre, convegni, concerti, laboratori permanenti, appuntamenti tradizionali, progetti speciali, etc.). Contestualmente, ha aggiunto l’assessore Falato, è stata sollecitata l’adesione degli operatori che si occupano di ospitalità e della lavorazione di prodotti tipici e tradizionali e che contribuiscono a rendere fruibile turisticamente il territorio.

 

Il progetto Chord si concluderà il prossimo 15 settembre con una Conferenza stampa a Bruxelles finalizzata a fare il punto sul lavoro svolto.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sannio Acque, a Solopaca via libera in Consiglio: opposizione e comitati contestano la delibera

redazione 3 settimane fa

Solopaca, maltrattamenti in famiglia: 45enne agli arresti domiciliari

redazione 4 settimane fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 4 settimane fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Aumenti Alto Calore, l’opposizione contro Vernillo: ‘San Nicola Manfredi tradita dal sindaco’

redazione 19 minuti fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 24 minuti fa

Regionali, Rubano (FI): “Dal Sannio partito percorso di partecipazione vera. Temi e candidati scelti insieme dalla base”

redazione 29 minuti fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

Primo piano

redazione 19 minuti fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 24 minuti fa

Regionali, Rubano (FI): “Dal Sannio partito percorso di partecipazione vera. Temi e candidati scelti insieme dalla base”

redazione 29 minuti fa

San Giorgio la Molara, domenica la Festa della “Transumanza” sul Regio Tratturo Pescasseroli–Candela

redazione 44 minuti fa

Benevento, l’arte ritorna a rianimare Vico Noce

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content