fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Istituto Alberti e Asea insieme: al via il progetto ‘Gocce di Sostenibilità’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 12 dicembre presso la sede Unisannio all’auditorium Sant’Agostino si è svolto il primo incontro di “Gocce di Sostenibilità”, progetto PCTO destinato agli alunni dell’IIS Alberti per l’a.s. 2022-23, realizzato in collaborazione con l’ASEA  che comprende attività formative, laboratoriali e di stage sui temi dell’educazione ambientale.

Esso rappresenta un valido strumento per veicolare una “cultura ambientale” costruita dal complesso di conoscenze, di valori e di competenze che ruotano e sostanziano la tutela dell’ambiente e il diritto alla salute, oltre che una migliore qualità di vita delle persone.

Il percorso si propone di offrire ai partecipanti gli strumenti necessari alla costruzione di studi di analisi e di osservazione e ha come oggetto tutte le attività necessarie per il contenimento delle acque in un approccio ecosostenibile; in questo contesto verrà svolto un focus specifico sul valore della Diga di Campolattaro come risorsa del nostro territorio.

Il corso, curato dall’ingegnere Vincenzo Rosiello, si propone tra l’altro di offrire ai giovani una prospettiva sulle nuove professionalità, di conoscere nuove tecnologie che s’inseriscono in modo coerente e rispondente ai cambiamenti della nostra società. Gli studenti saranno, pertanto, impegnati in un lavoro di ricerca e di analisi dei dati, distinti in due momenti dei quali il primo si svolgerà presso la Rocca dei Rettori – Aula Consiliare della Provincia di Benevento; il secondo vedrà la realizzazione di un’indagine qualitativa volta a scoprire il mondo di professionalità e di competenze utili alla formazione, gestione e conservazione di un’opera che, sbarrando una sezione di un corso d’acqua, ne intercetta i deflussi e ne provoca l’accumulazione temporanea nel tronco della valle che precede la sezione sbarrata.

L’attività si concluderà con un report (come rappresentazione dei momenti salienti dell’attività svolta) in formato multimediale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

l’IIS Alberti-Virgilio conquista il Concorso AICA–USR Campania con un primo premio e quattro menzioni speciali

redazione 2 settimane fa

Conclusi gli esami all’IIS Alberti-Virgilio: 27 studenti con il massimo dei voti, 4 con lode

redazione 2 mesi fa

Gli studenti dell’IIS Alberti-Virgilio protagonisti del percorso di educazione finanziaria Anasf

redazione 2 mesi fa

Letteratura che cura: Benedetta Bonfiglioli emoziona l’Alberti-Virgilio con “Incorporea”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

redazione 1 ora fa

Pietrelcina, Scocca dà battaglia in Consiglio: “Un altro milione di buco che pagano i cittadini”

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 5 ore fa

Dall’Italia all’Europa: parte da San Giorgio del Sannio la campagna per la liberazione dei corpi non conformi

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 2 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 6 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 6 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content