fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

Istituto Alberti e Asea insieme: al via il progetto ‘Gocce di Sostenibilità’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 12 dicembre presso la sede Unisannio all’auditorium Sant’Agostino si è svolto il primo incontro di “Gocce di Sostenibilità”, progetto PCTO destinato agli alunni dell’IIS Alberti per l’a.s. 2022-23, realizzato in collaborazione con l’ASEA  che comprende attività formative, laboratoriali e di stage sui temi dell’educazione ambientale.

Esso rappresenta un valido strumento per veicolare una “cultura ambientale” costruita dal complesso di conoscenze, di valori e di competenze che ruotano e sostanziano la tutela dell’ambiente e il diritto alla salute, oltre che una migliore qualità di vita delle persone.

Il percorso si propone di offrire ai partecipanti gli strumenti necessari alla costruzione di studi di analisi e di osservazione e ha come oggetto tutte le attività necessarie per il contenimento delle acque in un approccio ecosostenibile; in questo contesto verrà svolto un focus specifico sul valore della Diga di Campolattaro come risorsa del nostro territorio.

Il corso, curato dall’ingegnere Vincenzo Rosiello, si propone tra l’altro di offrire ai giovani una prospettiva sulle nuove professionalità, di conoscere nuove tecnologie che s’inseriscono in modo coerente e rispondente ai cambiamenti della nostra società. Gli studenti saranno, pertanto, impegnati in un lavoro di ricerca e di analisi dei dati, distinti in due momenti dei quali il primo si svolgerà presso la Rocca dei Rettori – Aula Consiliare della Provincia di Benevento; il secondo vedrà la realizzazione di un’indagine qualitativa volta a scoprire il mondo di professionalità e di competenze utili alla formazione, gestione e conservazione di un’opera che, sbarrando una sezione di un corso d’acqua, ne intercetta i deflussi e ne provoca l’accumulazione temporanea nel tronco della valle che precede la sezione sbarrata.

L’attività si concluderà con un report (come rappresentazione dei momenti salienti dell’attività svolta) in formato multimediale.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

ASEA: al via la campagna di dichiarazione degli impianti di climatizzazione per il biennio 2024/2025

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

La storia di Armando Castiello e Klima Vintage: da Benevento una nuova idea di ‘second hand’ e moda sostenibile

redazione 1 mese fa

L’Asea aderisce al progetto RENOSS per promuovere lo sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili

redazione 4 mesi fa

l’IIS Alberti-Virgilio conquista il Concorso AICA–USR Campania con un primo premio e quattro menzioni speciali

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 2 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 5 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 5 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 6 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content