Fortore
Enogastronomia, artigianato, convegni ed eventi: a Molinara un Natale speciale con ‘Borgo in festa’

Ascolta la lettura dell'articolo
Non si fermano le attività nel borgo antico di Molinara che, in occasione del Natale, si veste a festa. Doppio appuntamento nei weekend 10 e 11 e 17 e 18 dicembre nello splendido scenario della “terra” di Molinara che, soprattutto nell’ultimo anno, è diventata meta di turisti, amatori, camminatori, escursionisti.
Borgo in festa è una iniziativa voluta e sponsorizzata dal Comune di Molinara che ha saputo mettere insieme la volontà di produttori, commercianti e artigiani locali per valorizzare il territorio e le sue tipicità. Importante anche la presenza delle associazioni di Molinara, la Pro-loco, Terra Giova, Arte in Movimento, la Banda città di Molinara e la Parrocchia Santa Maria dei Greci. Un ringraziamento alla Sezione della Protezione Civile di Molinara che, come per tutte le iniziative, sarà un punto di riferimento.
Il programma dell’evento è molto articolato e adatto ad ogni tipo di pubblico: per i bambini ci sarà una tombolata, la pesca con fantastici premi, il villaggio di Babbo Natale.
Nelle botteghe artigianali si potranno ammirare presepi, pitture su vetro, ceramiche, addobbi natalizi e tanto altro. E poi la parte enogastronomica con prodotti tipici della zona e altri della tradizione natalizia: trippa e fagioli, fritti, pasta con cardoncelli, polenta e ancora dolci, zeppole, castagne, gnocchi, formaggio, dolci allo zafferano prodotti qui a Molinara, olio e altre specialità.
Non mancherà l’accompagnamento musicale con la Sassinfunky street band, la Banda città di Molinara e tanti altri spettacoli.
E spazio anche per momenti di riflessione con il convegno di domenica 18, “Il turismo sostenibile e di prossimità a Molinara il presente e il futuro” che vedrà la partecipazione di Alfredo Fierro, console del Touring Club Italiano, di Ferdinando Ielardi, capodelegazione del FAI di Benevento, Alessandro Paolo Lombardo, docente e giornalista e di Antonello Belmonte, referente del progetto Molinara e la Via Micaelica.
“Vogliamo che questo appuntamento possa diventare un evento fisso che si ripeta tutti gli anni e che serve a valorizzare la nostra terra, le sue bellezze, le professionalità e le tipicità. Solo in sinergia si può aspirare ad avere eventi così pieni ed organizzati” dice il sindaco Addabbo. “Ringrazio tutta la mia amministrazione che ha saputo coadiuvare tutti i protagonisti di questo evento confermando un grande spirito di squadra. Vi aspettiamo a Molinara”.