fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Tourist office e fasce orarie per visitare la Chiesa di Santa Sofia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Questa mattina, presso la Prefettura di Benevento, si è svolto un incontro operativo tra tutte le istituzioni coinvolte nella rete locale che ha come scopo la valorizzazione del patrimonio Unesco della città di Benevento.

Erano presenti all’incontro: il viceprefetto vicario, Maria Rita Circelli, il vice prefetto aggiunto, Maria De Feo, il responsabile del Beni Culturali della Curia di Benevento, don Mario Iadanza, il parroco di Santa Sofia, don Nazzareno Tenga, il vicesindaco di Benevento, Raffaele Del Vecchio, l’assessore provinciale ai Beni Culturali, Carlo Falato, la dirigente del settore Cultura della Provincia di Benevento, Pierina Martinelli, per la Soprintendenza per i Beni Archeologici Gina Tomay e per la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici Vega De Martini e Maria Rosaria Nappi.

Diversi i punti definiti nel corso della riunione, tra cui:

– la Chiesa di Santa Sofia resterà aperta al culto;

– vista la crescente presenza di turisti e considerato l’incremento di flussi previsti per il futuro a seguito del riconoscimento Unesco, saranno definite delle fasce orarie di apertura della Chiesa di Santa Sofia ai turisti;

– è stata ribadita la necessità di istituire un tourist office nei pressi della Chiesa per agevolare la fruizione del bene patrimonio dell’Unesco da parte dei visitatori;

– verrà creato un coordinamento tra le istituzioni della rete per le attività culturali di promozione legate ai Longobardi;

– verranno avviate tutte le necessarie azioni per valorizzare l’altro immenso patrimonio cittadino legato alla civiltà longobarda: i Codici della Scrittura Beneventana e del Canto Beneventano, di cui è custode la nostra Curia presso la Biblioteca Capitolare;

– la rete proporrà alla Regione Campania un accordo di programma che tenga insieme tutti i progetti già singolarmente predisposti dalle istituzioni in merito alla valorizzazione della zona Unesco e più in generale dei beni culturali cittadini.

Prevista nel breve periodo un’ulteriore riunione della rete istituzionale locale.

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Primo sì per la Via Appia patrimonio dell’Umanità: soddisfazione dal Club per l’Unesco

redazione 2 giorni fa

Ok del Viminale al finanziamento per eliminare le infiltrazioni nella Chiesa di Santa Sofia

redazione 3 giorni fa

Gli alunni dell’ISIS ‘Filangieri’ protagonisti del progetto ‘Sfumature Cilentane’

redazione 6 giorni fa

Accoglienza turistica a Pietrelcina, minoranza all’attacco: ‘Legge speciale altra occasione persa’

Dall'autore

redazione 60 minuti fa

Conservatorio di Benevento, l’8 giugno la laurea honoris causa a Enzo Avitabile

redazione 1 ora fa

Castelvenere, al via ‘Pizza e Falanghina’. Stasera concerto di Gigione

redazione 2 ore fa

A Campoli del Monte Taburno la Festa della Ciliegia dal 7 al 9 giugno: ecco il programma

redazione 2 ore fa

Terza edizione del Career Day all’Istituto Tecnico Industriale “G. Bosco Lucarelli” di Benevento

Primo piano

redazione 60 minuti fa

Conservatorio di Benevento, l’8 giugno la laurea honoris causa a Enzo Avitabile

redazione 5 ore fa

Rione Libertà, danneggia auto nel parcheggio di un supermarket e si scaglia contro Polizia: arrestato

redazione 5 ore fa

Mariano Nuzzo nuovo soprintendente a Caserta e Benevento

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 giugno 2024

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content