fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Mastella a Napoli per la candidatura del culto di San Gennaro a patrimonio Unesco

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, ha partecipato questa mattina a Napoli al percorso costruito per avanzare la candidatura del “Culto e devozione di San Gennaro a Napoli e nel mondo” nella lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco (Rappresentative List of the Intangibile Cultural Heritage of Humanity).

L’iniziativa si è svolta al complesso monumentale di Donnaregina, alla presenza dell’arcivescovo di Napoli, mons. Domenico Battaglia, del ministro per la Cultura, Gennaro Sangiuliano, del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.

L’iniziativa è già stata meritevole dell’Iscrizione nell’Inventario Ipic per l’anno 2018 del patrimonio culturale immateriale campano (decreto dirigenziale n. 205 del 7 ottobre 2019) ed è stata promossa dall’Università degli studi di Napoli Federico II – Centro interdipartimentale ricerca Lupt -, in collaborazione con la Fondazione “Fare Chiesa e Città”, la Deputazione della Real Cappella del Tesoro di San Gennaro, il Pio Monte della Misericordia, il complesso monumentale Donnaregina – Museo diocesano di Napoli, il Comitato diocesano San Gennaro – Guardia di onore alla cripta; l’Associazione “I Sedili di Napoli”, la Fondazione Ferrante Sanseverino, l’Associazione Sebeto e Icomos Italia – International Council on Monuments and Sites.

Benevento, dunque, è stata chiamata in causa in qualità di territorio direttamente coinvolto per la storia del Santo. Durante il suo intervento il primo cittadino sannita ha rivendicato i natali beneventani del santo e ha ricordato altresì che San Gennaro fu il primo vescovo di Benevento eletto, come era nella tradizione della Chiesa di allora, dal popolo.

Il cammino istituzionale della candidatura Unesco è stato presentato dagli esperti con l’obiettivo di diffondere la conoscenza della “rappresentatività della diversità e della creatività umana” per permettere alle comunità, ai gruppi nonché alle singole persone di elaborare dinamicamente il senso di appartenenza sociale e culturale rappresentato dal Santo patrono.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Benevento esclusa dalle agevolazioni per l’acquisto di veicoli elettrici. Mastella: ‘Scriverò a Pichetto Fratin’

redazione 2 giorni fa

Mastella lancia ufficialmente la candidatura del figlio Pellegrino alle prossime Regionali

redazione 2 giorni fa

Valorizzazione complesso monumentale Santa Sofia: presentati i risultati del progetto

redazione 2 giorni fa

Il sindaco Mastella: “Via lunedì ai corsi di medicina. Un successo per la città e il Sannio”

Dall'autore

ntr24admin 3 anni fa

La tutela del minore: l’Unifortunato fa rete per le nuove generazioni

ntr24admin 3 anni fa

Strega, da verificare Schiattarella. Col Palermo out Veseli, Ciano, Vokic e lo squalificato Karic

ntr24admin 3 anni fa

Airola, assegnate le deleghe ai neo assessori De Sisto e Laudanna

ntr24admin 3 anni fa

Wg flash 24 del 29 novembre 2022

Primo piano

redazione 16 secondi fa

Il 4 settembre Benevento risponde all’appello del Global Movement to Gaza Italia

redazione 2 ore fa

Torrecuso brinda alla 50ª edizione di Vinestate: dal 4 al 7 settembre quattro giorni tra vino, cultura e spettacolo

Alberto Tranfa 5 ore fa

Sketch, musica e intrattenimento: successo per Carmine Ricciolino e la ‘Trilogy band’

redazione 5 ore fa

Unisannio, al via questa mattina il semestre filtro di Medicina e Chirurgia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content