fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Lavoratori ex consorzi: Napoli decide, la Provincia di Benevento accoglie

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il giorno della (anche logica) soddisfazione è già materia d’archivio. Breve riepilogo del veloce epilogo: si parte da un intervento deciso, spirata la prima decade di agosto (“…ci vuole un tavolo per questa vicenda dei lavoratori ex consorzi rifiuti della provincia di Benevento”), da parte dell’assessore regionale Nappi, e si arriva ad un tavolo realizzato con tanto di soluzione finale sullo spirare della terza decade di agosto. Ovvero: quel napolicentrismo sempre combattuto avoca a sé con piglio autorevole una decisione che, fra le righe lo si legge chiaramente, sarebbe spettata a Benevento. Ed a Benevento demanda ed ‘ordina’, con l’autorevolezza che il ruolo autorevole (assessore regionale) impone, la definizione del problema.
Poi c’è appunto il giorno della soddisfazione, cui nessuno s’è sottratto: ‘parada’ di commenti, ovvio. E’ affiorata, qua e là, giusto qualche cautela (Capobianco, la Uil).

I paletti posti, come si evince anche dal verbale della riunione tenutasi nel capoluogo partenopeo, hanno un buon sapore, in chiave occupazionale. E’ nero su bianco che questi lavoratori saranno parte del personale dipendente di chi si aggiudicherà l’appalto relativo alla raccolta ed al trasporto dei rifiuti bandito dalla Provincia (“L’Affidatario, su richiesta di SAM.TE S.r.L., oltre al personale di cui al precedente comma 9, dovrà impiegare nell’organizzazione dei servizi oggetto della presente procedura, i lavoratori provenienti dai Consorzi smaltimento rifiuti BN1, BN2, BN3”). Ma la soluzione immediata è la classica soluzione-tampone. Durerà, stando alle parole di commento del consigliere provinciale Capobianco, quattro mesi. Un tempo entro il quale evidentemente dovrà giungere a compimento il summenzionato bando della Provincia. Ben vengano quattro stipendi, ovviamente ma…
Ma siamo dinanzi a tempi compatibili con quell’oscurantismo burocratico che l’ondivaga Uil sannita cita nella sua valutazione?

Qualche altro piccolo dubbio sull’accordo sottoscritto affiora, però. Non sull’efficacia – sempre da dimostrare, comunque – ma nel presupposto.
Dunque: raccolta differenziata in quei comuni che non hanno raggiunto la soglia del 35%. Senza oneri per i comuni, inadempienti. E perché: sono inadempienti e non devono pagare dazio?
Il progetto verrà finanziato con quei fondi destinati dalla Regione (10 milioni di euro) alla Provincia con la delibera di Giunta Regionale n. 226 del maggio scorso, originariamente previsti per l’impiantistica nel Sannio con lo scopo di tenere in equilibrio il ciclo dei rifiuti. C’è sicuramente capienza, ma:
questo fondo c’era e perché non è venuto in mente mai a nessuno, in Provincia, di utilizzarlo anche con questo specifico scopo?
Ancora, e infine: all’ipotesi tradotta in soluzione nella riunione di Napoli con Nappi hanno lavorato i tecnici di Napoli. Beh, un certo disdoro per i tecnici di Benevento, ampiamente surrogati nella circostanza, ne è venuto. O no?

La modalità immediata del riscatto (altrimenti, come dire, avrebbe ragione a tutto spiano il Pdl che delle Province non sa che farsene…) è il rispetto dei tempi: tavolo provinciale entro una settimana e progetto – è dovuto – entro un termine altrettanto stretto.
Vedremo, come sempre.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 2 settimane fa

Montesarchio, consegnati lavori per la messa in sicurezza di due strade provinciali

redazione 2 settimane fa

Asia, al via il piano di posizionamento dei nuovi cestini gettacarte: si parte dal centro storico

redazione 2 settimane fa

Il neo presidente del Conservatorio di Benevento in visita istituzionale alla Provincia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

redazione 4 ore fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

Alberto Tranfa 4 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 4 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

Primo piano

redazione 2 ore fa

Mastella: ‘Fico e De Luca si incontrino, stop tensioni in coalizione’

Alberto Tranfa 4 ore fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 4 ore fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 4 ore fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content