fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Koinokalò, premiazione del Concorso di Fotografia Naturalistica “Obiettivo Sostenibile”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta presso l’Hotel Elisabeta ad Alba Iulia (Romania) la premiazione del II° Concorso di Fotografia Naturalistica “Obiettivo Sostenibile” organizzata da Koinokalò APS Sannio.

Quest’anno il concorso è stato realizzato nell’ambito delle attività del Progetto KA210 “Involved Young People – Developed Communities”, finanziato dal Programma Erasmus+ e avente come coordinatore Asociația Tinerilor Lunca Mureșului e come partner Koinokalò APS (area Sannio) e l’associazione della Macedonia del Nord World of Change.

A presiedere la giuria Aurora Hăjmăşan, Presidente di Asociația Tinerilor Lunca Mureșului nonché responsabile e capofila del Consorzio, insieme al Vice Sindaco del Comune di Lunca Mureșului, Dan Hăjmăşan, e alla fotografa professionista Anca Iacob.

Gli appassionati di fotografia coinvolti sono stati più di 30, tra partecipanti allo scambio giovanile e giovani della comunità locale.

Le categorie premiate sono state 3, la fotografia più bella, quella più aderente al tema della sostenibilità ambientale e quella con il soggetto più divertente.

Per la fotografia più bella è stata premiata una giovane studentessa nord macedone, Elena Nicoloska, che ha ritratto un serie di tronchi appena tagliati su un letto di trucioli raccontandoli così: “Diciamo di amare gli alberi, eppure li abbattiamo. E ci si chiede ancora perché alcuni hanno paura quando gli si dice che sono amati.”

Per la fotografia più divertente è stata premiata una giovane odontoiatra nord macedone con la passione per la fotografia e le lingue straniere, Zehra Veysel, che ha ritratto il muso buffo di un asino ed ha aggiunto questa descrizione: “Siate gentili con ogni genere, non solo con l’umanità”.

Per la fotografia più aderente al tema della sostenibilità ambientale è stata premiata ancora una volta una giovane nord macedone, studentessa di medicina e appassionata di fotografia, che ha ritratto una balla di lattine da avviare al riciclo, intendendo esaltare l’alluminio, materiale riciclabile all’infinito.

Degne di una particolare menzione sono state le fotografie dei partecipanti Italiani che hanno voluto ritrarre le numerose bellezze naturalistiche e architettoniche delle città di Alba Iulia, Sibiu e Lunca Mureșului, con l’intento di far conoscere e valorizzare queste zone della Transilvania.

L’appuntamento è per la terza edizione del Concorso che, ci auguriamo, possa avere ancora una volta una dimensione europea e una così folta partecipazione di giovani.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Comune di Benevento e Circolo Fotografico Sannita: intesa per promuovere cultura e fotografia sul territorio

redazione 2 mesi fa

Salvato assiolo a San Salvatore Telesino e trasportato al presidio veterinario di Napoli

redazione 2 mesi fa

Pannarano, terapia forestale nell’Oasi WWF: un progetto tra natura e scienza

redazione 3 mesi fa

San Giorgio del Sannio cerca fotografi amatoriali per creare un archivio comunale di scatti e video

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 9 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 13 ore fa

Arte, storia e innovazione: ‘Vico Noce’ diventa art alley dal 26 agosto al 1 settembre

redazione 13 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Primo piano

redazione 8 ore fa

Pontelandolfo, 14enne colpito da un albero mentre fa il bagno nel fiume: trasportato in ospedale

redazione 9 ore fa

Regionali, Martusciello (FI): “Candidato centrodestra verrà scelto dai leader. La rosa dei nomi è ormai ristretta”

redazione 13 ore fa

Ferragosto, controlli straordinari anche da parte della Polizia: deferito gestore di un B&B

Alberto Tranfa 19 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content