fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Festa dell’Emigrante, a Molinara il concerto di Michele Zarrillo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Molinara e la 40.ma edizione della Festa dell’Emigrante – Rotte che si incontrano, finanziata dalla Regione Campania, dal POC Campania 2014-2020 – linea strategica rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura – programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico, ed enogastronomico di portata nazionale ed internazionale – che vede il partenariato dei comuni di Baselice, Molinara, Montefalcone di Val Fortore, Reino con capofila Foiano di Val Fortore.

Tutto pronto, per domani 17 agosto il concerto di Michele Zarrillo ore 21,30 in Piazza san Rocco. Su di lui, poco da dover accentare, ma come sempre accade curiosando, è bene ripercorrere dei tratti salienti (e meno noti) della sua carriera artistica. Autore di Ornella Vanoni e Renato Zero, il cantautore di Centocelle, quartiere a sud-est di Roma, agli esordi milita in due importanti gruppi progressive rock italiani, i Semiramis, con i quali pubblica l’album “Dedicato a Frazz”, e i Rovescio della Medaglia, band che lo vedrà coinvolto solo per una breve parentesi temporale. Subito dopo, pubblica i suoi primi due 45 giri da solista, con il nome di Andrea Zarrillo: “Maledetta signora” e ”E poi st’amore matto”, “Il vero amore” e ”I miei cari sentimenti”, entrambi nel 1976.

La rotte cambiano, e sul finire degli anni Settanta, e precisamente nel 1979, Zarrillo sigilla il decennio con la vittoria al Festival di Castrocaro. Da quel momento in poi si cuce addosso il ruolo di solista, ma con tante collaborazioni, produce dieci album in studio, due live, quattro raccolte e partecipa tredici volte al Festival di Sanremo, una delle quali lo vide vincitore tra le Nuove Proposte, nell’edizione del 1987, con il brano “La notte dei pensieri”. “Una rosa blu”, “Cinque giorni“ e poi “L’elefante e la farfalla”, sono brani che fanno parte del salotto sonoro di tante famiglie italiane. Tutto questo e molto altro, è la valigia che Michele Zarrillo porta a Molinara, si consiglia vivamente l’ascolto.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 mese fa

Sapori e tradizioni, a Molinara in tanti per la ‘Sagra della Patata’. Stasera si replica

redazione 1 mese fa

“A Molinara nessuna crisi idrica. Si prova piacere a creare allarmismi ingiustificati”

redazione 1 mese fa

Molinara, cartellone ricco di eventi per San Rocco: dal comico Schettino al concerto di Fabrizio Moro

redazione 1 mese fa

Molinara lancia la prima “Disfida delle Patane a ‘nzalata”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 2 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 2 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 2 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 6 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 6 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 7 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 8 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content