fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Cena con specificità culturali: pesce a miglio zero e vino a km zero

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Con la collaborazione della Rete Arcobaleno e del GAS Arcobaleno, è promossa una cena a tema presso Villa Pastenella, agriosteria di Tocco Caudio che, realizzata secondo i criteri della bioedilizia, si pone come ritrovo per un responsabile rapporto con il cibo e con la natura.

La serie di eventi “A cena di specificità culturali” intende evidenziare che gli atti culturali sono azioni portatrici di specificità, di esperienze, di tradizione: ogni individuo, nella sua irriducibilità, è portatore di una specificità che, se è riconosciuta e messa in rete, diventa opportunità di emancipazione collettiva e di una relazionalità con l’altro inclusiva ed esente da omologazione.

Le specificità condivise, in questa prima serata, sono il pesce a miglio zero, il vino a chilometri zero e la bioedilizia: Renato Pirone, originario di una famiglia di pescatori e di ristoratori dello storico Lido Marechiaro a Posillipo e, ora, cofondatore e cuoco di Villa Pastenella, proporrà una cena con il pescato fresco nei mari italiani e contaminata dai vini di Terre Caudium di Cautano.

Durante la cena Renato Pirone ci renderà partecipi della sua esperienza riguardo alla sostenibilità del pesce a miglio zero: pesca artigianale, di stagione, nei mari italiani; Tiziana Salvetti, bioarchitetto e cofondatrice di Villa Pastenella, introdurrà su “Bioedilizia e rapporto con la vita quotidiana”; Maria Lucrezia Caporaso, cofondatrice di Terre Caudium, azienda vitivinicola di Cautano, condividerà con noi la visione della sua azienda su “Vino e territorio”.

La Rete Arcobaleno distribuirà ai partecipanti il “Manifesto BioDiverso per gli stili di vita sostenibili” e il “Vademecum del pesce a miglio zero e sostenibile: pesca artigianale, di stagione e nel mare nostro”.

Per prenotazioni, entro venerdì 26 agosto: 335.7052120, Renato.

Come raggiungere Villa Pastenella (347.0987315):
– venendo da Benevento, percorsa la fondovalle vitulanese, al suo termine, invece di svoltare a Foglianise, proseguire diritto per Cacciano. Superata Cacciano, svoltare a destra all’incrocio con l’indicazione per Tocco Caudio e seguite le indicazioni per Villa Pastenella.
– venendo da Montesarchio, imboccata la via Vitulanese, all’incrocio per il monte Taburno, proseguire diritto in direzione di Campoli del Monte Taburno. Al primo incrocio a sinistra, si trovano le indicazioni per Villa Pastenella.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

redazione 2 settimane fa

Al De La Salle il convegno “Cultura d’Impresa tra identità, innovazione e comunicazione”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 13 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 14 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content