fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Il Ministero della Cultura finanzierà le rievocazioni di Benevento Longobarda

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche nel 2022, per il secondo anno consecutivo, il Ministero della Cultura finanzierà le rievocazioni storiche ideate e organizzate dall’Associazione Culturale Benevento Longobarda, mediante il Fondo Nazionale per le Rievocazioni Storiche. Al Bando hanno partecipato 354 enti, in maggioranza Comuni, e il Ministero è riuscito a finanziare ben 147 eventi, tra cui quelli proposti da Benevento Longobarda. Nello specifico, gli eventi che verranno finanziati saranno la rievocazione storica e il convegno nazionale LONGOBARDI SULLA VIA MICAELICA che si svolgeranno a Molinara il 20 e 21 agosto prossimi e lo spettacolo di rievocazione storica IL PRIMO DUCA, che andrà in scena il 10 e 11 settembre al Teatro Romano di Benevento. Il contributo garantito dal Ministero costituisce un terzo delle spese complessive che verranno sostenute dall’Associazione Benevento Longobarda, la quale potrà contare anche su un cospicuo contributo da parte del Comune di Molinara.

Siamo convinti che l’operato del Ministero della Cultura stia andando verso la direzione giusta: sostenere le realtà locali che fanno rievocazione storica è fondamentale sia per garantire la valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale dei nostri territori sia per consentire a chi fa divulgazione storica di poter realizzare eventi maggiormente partecipati.

LONGOBARDI SULLA VIA MICAELICA sarà il primo evento che verrà realizzato da Benevento Longobarda nella splendida cornice del Borgo Antico di Molinara nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 agosto. La due giorni inizierà con un Convegno Nazionale dal titolo “La Via Micaelica: San Michele, i Longobardi, il Culto, il Cammino”, che verrà ospitato all’interno di Palazzo Ionni, a cui hanno dato il patrocinio il Centro Studi Longobardi, il Centro Studi Storico Archeologici del Gargano, la Basilica Santuario di San Michele Arcangelo e  l’associazione Italia Langobardorum e che vedrà la partecipazione di docenti universitari e ricercatori. Alle ore 18 di sabato si inaugurerà la manifestazione con un corteo storico che attraverserà le vie del centro e si concluderà nel borgo antico, i cui vicoli ospiteranno un vero e proprio villaggio longobardo. All’interno del Borgo si susseguiranno eventi di divulgazione e intrattenimento e il clou delle due serate sarà lo spettacolo rievocativo che andrà in scena entrambi i giorni alle ore 21 nella centralissima Piazza San Rocco. Ovviamente il Borgo Antico ospiterà non solo i rievocatori storici, gli accampamenti e i mestieri dell’epoca, ma anche locande, punti ristoro, produttori locali, in modo da far trascorrere due piacevolissime serate a quanti vorranno partecipare.

IL PRIMO DUCA andrà invece in scena nel Teatro Romano di Benevento sabato 10 e domenica 11 settembre alle ore 21 e consisterà nella rievocazione storica delle battaglie e degli eventi che portarono alla fondazione del Ducato di Benevento. I rievocatori dell’Associazione Benevento Longobarda, insieme alla Compagnia Teatrale Solot, e con l’ausilio di numerosi gruppi di rievocazione provenienti da diverse parti d’Italia, daranno vita ad uno spettacolo eccezionale, che ricostruirà gli episodi salienti, soprattutto dal punto di vista militare, che sconvolsero il mondo tardo antico nel corso del VI secolo e che portarono alla formazione del Regno longobardo a Pavia e del Ducato longobardo di Benevento. Alle ricostruzioni degli eventi bellici prenderanno parte 60 rievocatori storici abili al combattimento, mentre altri 30, tra attori e figuranti, contribuiranno a raccontare la società civile del tempo. L’ingresso allo spettacolo è a pagamento e i biglietti possono essere acquistati on line al seguente link: https://www.i-ticket.it/eventi?s=il+primo+duca

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Teatro Romano, domenica la rievocazione storica su sanniti e gladiatori. Sabato evento per le scuole

redazione 6 mesi fa

Benevento Longobarda, inizia il rush finale della stagione rievocativa 2024

redazione 7 mesi fa

Benevento Longobarda, ‘La Contesa di Sant’Eliano’ rinviata a novembre a causa del maltempo

redazione 7 mesi fa

Benevento Longobarda, nel week end ad Apice ritorna La Contesa di Sant’Eliano

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 25 minuti fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 43 minuti fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 47 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 47 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 4 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 5 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 5 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content