fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Dal jazz all’omaggio a Morricone: 4 i concerti d’estate ai Musei

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quattro suadenti serate d’estate da vivere, avvolti dal fascino della storia, tra teatro, jazz, canzone classica napoletana e le celebri colonne sonore del maestro Ennio Morricone. A dare notizia dell’iniziativa di Sannio Europa, società in house che promuove e gestisce la rete museale, è il vicepresidente della Provincia, Nino Lombardi.

Ecco gli appuntamenti nel dettaglio:

Rocca dei Rettori
18 giugno 2022 ore 21 – Jazz poetry

Il jazz incontra la poesia per un incontro, un connubio perfetto per esprimere quanta bellezza ci può essere fra note e parole… (e così dopo le poesie, quelle del jazz…)

Un dialogo tra sensibilità profonde e consapevoli. Un’esplorazione delle estreme risorse dei due strumenti, condotta tra colori timbrici straordinariamente mobili e vari. Una rincorsa senza quartiere tra gli spazi dell´immaginario linguistico del jazz contemporaneo.

La serata si articolerà tra le note del jazz e la poesia di noti autori del panorama nazionale. La musica sarà del maestro Antonio Onorato, musicista di rilevanza internazionale, che presenterà all’interno dello svolgimento della serata brani tratti dall’ultimo suo lavoro discografico.

L’interpretazione delle opere letterarie sarà a opera di Alessandro Incerto dell’attore di film e fiction, tra le tante “I bastardi di Pizzofalcone”.

Non mancherà la presenza RAI RADIO LIVE che manderà in differita estratti della serata grazie alla preziosa presenza del conduttore Gino Aveta. 

Rocca dei Rettori
24 giugno 2022 ore 21, Classic neapolitan song

Viaggio tra le più belle melodie classiche napoletane, con Stefania Abbuonandi (voce), Jack Corona (chitarra e mandolino), Giuseppe Marlon Salzano (basso) e Alfredo Salzano (pianoforte).

Museo Arcos – Sezione egizia
8 luglio 2022, ore 21, Tributo a Renato Carosone
con Enrico Salzano (voce e percussioni), Jack Corona (chitarra e mandolino), Lello Principe (basso), Francesco Agozzino (pianoforte) e Alfredo Salzano (batteria)

Rocca dei Rettori, 10 luglio, ore 21
Omaggio a Ennio Morricone – InCanto di un Mito

Un concerto dall’anima teatrale che intreccia indissolubilmente la musica del grande maestro alla sua figura umana e artistica, coinvolgendo il pubblico nella romantica e appassionante carriera di un vero e proprio mito. 

Lo spettacolo omaggia le celebri colonne sonore del maestro Morricone traendo spunto dalle versioni cantate del suo repertorio più conosciuto, sia quelle nate sotto questa forma sin dal principio, sia quelle trasformate dal lui stesso in occasione delle collaborazioni con Milva, Joan Baez, Amii Stewart e Dulce Pontes. 

La parte musicale, affidata al soprano Silvia Dolfi, spazierà dalle sonorità pop agli slanci lirici e leggendari dei cult western.

Gli arrangiamenti sono stati realizzati da Aidan Zammit (arrangiatore di successo e musicista de “Il Volo” e Claudio Baglioni). 

La parte drammaturgica, costituita da un canovaccio teatrale che rappresenta una sorta di trait d’union tra tutti i brani previsti dal programma, ripercorre la carriera di Morricone e la genesi dei suoi capolavori attraverso testimonianze e aneddoti particolarmente attraenti e significativi, sicuramente sconosciuti e graditi al grande pubblico. 

A questo scopo sono stati coinvolti in video Luca Biagini, Roberto Chevalier, Marco Mete e Fabrizio Pucci, 4 tra i più celebri doppiatori del cinema che racchiudono nelle loro voci tutto l’olimpo hollywoodiano, e Giuliano Montaldo, Leo Gullotta, Edda Dell’Orso, Bruno Battisti D’Amario e Nello Salza, ovvero registi, attori, cantanti e musicisti di fama internazionale che hanno legato la propria arte a quella del Maestro contribuendo a renderla apprezzata in tutto il mondo. Ognuno di loro, con sensibilità diversissime e attraverso filmati creati appositamente, interagirà dal vivo con Silvia Dolfi. 

Lo spettacolo sarà un vero e proprio viaggio emozionale… presenterà i temi più amati del Maestro che, legati sapientemente e senza soluzione di continuità ai contributi video, daranno vita a un susseguirsi di “quadri cinematografici” emozionanti e coinvolgenti.  La regia è di Fabrizio Angelini.

I brani sono tratti da celebri film: Metti una sera a cena, La Califfa, Maddalena, Sacco e Vanzetti, Il segreto del Sahara, C’era una volta in America, Django, Mission, Malena, La leggenda del pianista sull’oceano, Nuovo Cinema Paradiso, Giù la testa, C’era una volta il West, Il buono, il brutto, il cattivo.

Info e prenotazioni al numero 345.7542984

Annuncio

Correlati

redazione 2 ore fa

Al via le iscrizioni per la ‘Community Music Project’: corsi di musica per l’inclusione sociale

redazione 6 giorni fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 7 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

Dall'autore

redazione 31 minuti fa

Inquinamento del Sassinora, AltraBenevento: “Sindaci in confusione, falda ancora a rischio”

redazione 44 minuti fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

redazione 1 ora fa

Morcone, la deputata Evi presenta interrogazione su stabilimento di allevamento

redazione 2 ore fa

Torrecuso, 30 anni di Misericordia. Il Governatore Maiello: ‘Festeggiamo l’impegno silenzioso di tanti volontari’”

Primo piano

Giammarco Feleppa 14 minuti fa

Benevento, si punta alla riqualificazione della terrazza e dei locali di via Annunziata: saranno nuovo spazio per la comunità

redazione 2 ore fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 4 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 4 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content