fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

IC ‘Torre’, innovazione didattica e riconoscimenti nell’ambito del progetto ‘Matematica e Realtà’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche quest’anno l’IC “F. Torre” ha partecipato al progetto nazionale “Matematica e Realtà” (M&R), organizzato dal Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia e finalizzato a promuovere l’interazione dinamica tra mondo reale e mondo matematico come elemento chiave del processo di insegnamento-apprendimento. Il progetto coinvolge le scuole di ogni ordine e grado del nostro Paese e propone una metodologia basata sui criteri del learning by doing, favorendo cioè l’apprendimento in contesti operativi. L’intento è quello di promuovere nei giovani il problem solving, potenziando la tradizionale logica dell’attività legata alla semplice applicazione di regole, in modo che gli studenti si trovino ad essere protagonisti della gestione stessa del progetto, senza rinunciare alla forma laboratoriale e all’apprendimento di gruppo.

L’IC “Federico Torre” aderisce ormai da anni a questa iniziativa inserita nelle attività di ampliamento dell’offerta formativa e che, anche in questa edizione 2021-2022, ha visto protagonisti i giovani matematici della Secondaria e della Primaria che hanno partecipato ai laboratori di Sperimentazione-Innovazione didattica attivati in orario extracurricolare: le classi 3^A, 3^B, 3^C, 3^D, 3^F, 3^H della Secondaria di I grado; le classi 5^A, 5^B, 5^C della Scuola Primaria “N. Sala”.

Il “Concorso Miglior Sfida”, durato circa un mese, ha coinvolto i ragazzi che hanno lavorato in piccoli gruppi alla formulazione di un quesito e relativa soluzione mettendo in campo competenze logico-matematiche ma anche capacità di osservazione della realtà, intuizione e creatività. L’Istituto “Torre” ha ottenuto la menzione speciale sia per aver contribuito al concorso con il maggior numero di quesiti sia per l’originalità dei lavori presentati. Per la scuola secondaria di 1°grado si è classificata la sfida “L’occhio della foresta” di Giovanni Davino e Giovanni Alberto Abbatiello mentre per la scuola primaria i lavori “Nello spazio” dell’alunna Francesca Sacchetti e “Regalo di compleanno” proposto da Davide Valentini.

Relativamente all’ormai consolidato “Concorso di Comunicazione Matematica” – che prevede la presentazione di un elaborato in forma multimediale frutto del lavoro di approfondimento sui temi di M&R – hanno vinto due proposte, una per ogni categoria. Per la categoria SJ (scuola primaria) il lavoro “La matematica in… cucina”, presentato dagli alunni Michele Boragine, Antonio Canelli, Leonardo Lampugnale, Luigi Francione, Luigi Pastore, Sofia Santoro, Federico Scarinzi. Mentre per la categoria Junior (scuola secondaria di 1°grado) si è classificato “La matematica che non conosco”, lavoro proposto dagli alunni Cacciuottolo Stefano, Capezzuto Francesco Paolo, Ciarmoli Giancarmine, Gramazio Ylenia, Guarriello Lara, Leone Antonio Giuseppe, Madonna Giuseppe, Maiello Andrea, Pasquale Maria Chiara, Scarinzi Alessandro Pio.

Ottimi i risultati anche nell’ambito della Gara di Modellizzazione Matematica, inserita tra le competizioni nazionali accreditate dal MIUR per la valorizzazione delle eccellenze. Hanno superato la finale i seguenti alunni: Pastore Luigi della classe 5^ C di “N. Sala” per la categoria Super Junior; Leone Giuseppe e Scarinzi Alessandro della classe 3^ D Secondaria per la categoria Junior.

Grandissima soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente scolastica dott.ssa Maria Luisa Fusco e dalle docenti che hanno partecipato con le classi al progetto – l’esperta esterna prof.ssa Giuseppina Chiariello e la docente Michelina Pepe – per l’entusiasmo e la motivazione mostrati da tutti gli alunni che hanno saputo mettere in pratica le conoscenze e le competenze acquisite a scuola, confrontandosi con i coetanei provenienti da altre regioni e ottenendo lusinghieri risultati sia nel lavoro di gruppo che sul piano individuale.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Scuola ‘Federico Torre’ e gallerie, il Comitato denuncia irregolarità nei progetti

redazione 1 mese fa

Presentato a Futuridea il progetto Cromo che punta ad un monitoraggio partecipato e distribuito delle risorse culturali

redazione 2 mesi fa

La sannita Martina Iannella vincitrice del premio “Franco Montagna” per la logica matematica

redazione 3 mesi fa

Benevento tra le 7 città del Sud più virtuose in materia di innovazione e digitalizzazione

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

SP122, il presidente Lombardi replica al sindaco di Durazzano: “Nessun finanziamento dal Ministero”

redazione 43 minuti fa

Alto Calore, Lombardi e Forgione: “Scongiurato rischio di aumenti in bolletta, nostra opposizione decisiva”

redazione 55 minuti fa

A settembre San Lorenzo Maggiore celebra San Bernardino da Siena tra fede, tradizione e festa popolare

redazione 60 minuti fa

Scuole Torre-Sala, AltraBenevento: “Cantiere fermo per altri 12 giorni, inevitabile la perdita del finanziamento”

Primo piano

redazione 43 minuti fa

Alto Calore, Lombardi e Forgione: “Scongiurato rischio di aumenti in bolletta, nostra opposizione decisiva”

redazione 1 ora fa

Benevento, colpisce coppia durante il concerto di Luché: denunciato 19enne

redazione 3 ore fa

Mastella: “Bene intesa nel Pd su Fico e Piero De Luca, ma ora basta stupide guerre fratricide”

Alberto Tranfa 5 ore fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content