fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SPORT

48° Giro Valle d’Aosta, c’è la Vejus-Euro Service di Pago Veiano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Mancano tre giorni al via del 48° Giro ciclistico internazionale Valle d’Aosta e, sulla base degli iscritti, è possibile dare qualche indicazione sui possibili protagonisti della corsa, che ospita anche la Vejus-Euro Service di Pago Veiano (Benevento).
Passati professionisti i primi due classificati dello scorso anno, favoriti d’obbligo diventano coloro che li hanno seguiti in classifica.
Occhi puntati quindi sul terzo classificato del 2010 Francesco Manuel Bongiorno (Zalf Desiree Fior), che si presenta sulle strade valdostane in cerca di riscatto dopo una stagione decisamente opaca, e sul quarto dello scorso anno Fabio Aru (Team Palazzago), reduce invece da una stagione a grandi livelli con piazzamenti di prestigio e il recente successo al Giro delle Valli Cuneesi).
Di Aru e Bongiorno si è detto. Le rispettive squadre cercheranno di supportarli al meglio schierando buone formazioni, che comprenderanno il promettente diciannovenne Marco Guadagnini e il bielorusso Kanstanstin Klimiankou per il Team Palazzago, Matteo Busato (vincitore del Giro del Friuli) e Nicola Boem (vincitore dell’ultima tappa dello scorso anno) per la Zalf Desiree Fior.
Lo squadrone italiano è però il Team Colpack, diretto da Gianluca Valoti, che schiera cinque corridori che possono ambire ed un posto nei primi dieci della classifica generale. Stefano Locatelli, atteso al grande risultato, Gianfranco Zilioli, nono lo scorso anno, Edoardo Zardini, Davide Orrico, e il britannico diciannovenne Joshua Thomas Edmondson, uno dei corridori da tenere in considerazione in prospettiva futura.
Per la classifica generale e non solo, un nome da segnare con l’evidenziatore è quello di Mattia Cattaneo (Trevigiani Dynamon Bottoli), autentico mattatore della stagione (suoi il Girobio, Poggiana e Capodarco), chiamato alla prova delle salite più dure. Sempre dal team di Rossato e Milesi, potranno puntare ad una tappa Patrick Facchini e Michele Gazzara (vincitore della prima tappa dello scorso anno).
Dalla Toscana il team Hopplà Truck It Mavo punta sul giovanissimo Andrea Manfredi, talento emergente del ciclismo italiano.
Sempre protagonista al Giro della Valle d’Aosta negli ultimi tre anni con tentativi di fuga a ripetizione (tre maglie degli sprint catch e una vittoria di tappa all’attivo) Mattia Pozzo sarà guidato quest’anno sull’ammiraglia della Viris Vigevano da Omar Piscina.
Completano il lotto delle squadre italiane i due team piemontesi Cerone Roadman, capitanata dall’ottimo scalatore italo-brasiliano Ricardo Pichetta, e Progettociclismo Evo (che schiera l’unico valdostano al via, Wladimir Cuaz), la F.W.R. Bata di Rino Baron, e la già citata formazione di Benevento Vejus Euroservice (al via con uno dei corridori rivelazione della stagione, Donato De Ieso)

Quest’anno qualche squadra in meno per i francesi, ma il tasso tecnico complessivo non diminuisce. La Nazionale transalpina guidata magistralmente negli ultimi anni da Bernard Bourreau (solo al Giro Valle d’Aosta una vittoria finale e tre tappe) punta decisamente alla vittoria finale con uno dei super favoriti Kenny Elissonde (ventanni e un mese di agosto da protagonista come stagista nei professionisti), supportato da una buona squadra a cominciare da Axel Domont.
Corridori di primo piano nei club francesi saranno Bob Rodriguez, vincitore della Vuelta di Madrid under23, e Clément Koretzky (Avc Aixois), Stephane Rossetto (Nogent sur Oise) e Yoann Barbas della selezione regionale della Haute Savoie.

La pattuglia belga sarà nutrita e competitiva come non mai, con ben sei formazioni al via. Lo scorso anno tre dei primi otto della classifica generale provenivano dal Belgio, dove il ciclismo è lo sport nazionale per eccellenza. De Clercq, quinto lo scorso anno, è passato professionista e ha già vinto una tappa al Giro d’Italia. Saranno al via Steve Bekaert (Omega Pharma Lotto), sesto lo scorso anno, e Jeroen Hoorne (Jong Vlaanderen), ottavo lo scorso anno, entrambi da inserire d’obbligo tra i favoriti di questa edizione.
Eliot Lietaer (Efc Quick Step), Zico Waeytens e Jimmy Janssens (Omega Pharma Lotto) capeggeranno invece i cacciatori di tappe.

Gran rientro dopo alcuni anni di assenza per la Spagna, con il team Orbea, da sempre fucina di talenti del ciclismo iberico. Victor Cabedo e Jon Aberasturi potranno puntare quantomeno ai successi parziali.

I russi sono al via con la Nazionale e Il team Itera Katusha (migliore squadra continental europea), con cui negli ultimi due anni sono arrivati rispettivamente terzi (Silin) e primi (Ignatenko).
Nikita Novikov (Itera Katusha), dominatore del Tour des Pays de Savoie e leader per un giorno lo scorso anno, è sicuramente tra i super favoriti della vigilia.

La Germania, oltre al ritorno della Nazionale tedesca (protagonista al Petit Tour nel 2009), vedrà al via anche la fucina di talenti del Team Thuringer. Proprio in quest’ultima squadra milita una delle promesse del ciclismo tedesco, il diciannovenne Jasha Sutterlin, vincitore quest’anno del Tour de Berlin.

Dopo il decimo posto dello scorso anno con Talansky (in questo 2011 debuttante già con ottimi risultati tra i professionisti), la Nazionale Statunitense punterà a migliorarsi con cinque dei suoi giovani talenti, tra cui figurano Rob Squire e Gavin Mannion (proveniente dalle fila del team Trek-Livestrong).

Australia e Norvegia saranno al via rispettivamente con i team Jayco Ais e If Froy, in cui potremo vedere all’opera nuovi talenti provenienti dalle due nazioni emergenti del ciclismo mondiale.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Meravigliosa Claudia Cretti: è bronzo ai mondiali di ciclismo sei anni dopo il dramma sulle strade del Sannio

redazione 2 anni fa

Giro d’Italia: tappa a Rubio, scalatore colombiano cresciuto nel Sannio

Christian Frattasi 2 anni fa

Il Sannio e la grande tradizione ciclistica tra passato e futuro

redazione 2 anni fa

San Giorgio del Sannio, nuovo Consiglio Direttivo del Museo del Ciclismo: Paolo Serino confermato presidente

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

redazione 2 ore fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 2 ore fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 2 ore fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

Primo piano

redazione 2 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 6 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 7 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 7 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content