fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Hype ecovillaggi: cosa sono e perché tutti vogliono vivere a contatto con la natura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A giugno 2021, un anno fa, le ricerche su Google per gli ecovillaggi sono quadruplicate (dati Google Trends) una vera e propria impennata che sembra destinata a ripetersi in vista dell’estate 2022.  Lontano dal frastuono e dalla frenesia della città, immerso nel verde a stretto contatto con la natura e con gli altri esseri umani, in una comunità alternativa all’odierna società: no, non è un’utopia.

È un ecovillaggio, un luogo in cui più persone si riuniscono per vivere insieme seguendo i principi di sostenibilità, condivisione e partecipazione. Sempre più cercato, sempre più desiderato.

Si tratta di vere e proprie comunità ecologiche diffuse in tutto il mondo. Come riporta l’infografica “Cercando posti al green: gli ecovillaggi in Italia” realizzata da VIVI Energia, in Italia ce ne sono 45, di cui 29 già attive e iscritte al RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici), il principale ente italiano che promuove i rapporti sinergici tra gli ecovillaggi e le associazioni di sostenibilità ambientale.

Questi villaggi ecologici sono distribuiti soprattutto al Nord e nel Centro Italia, dove si trovano rispettivamente il 48,9% e il 44,4% del totale. Fanalino di coda il Sud, con soli 3 ecovillaggi. A livello regionale, il gradino più alto del podio è occupato dalla Toscana, con ben 14 strutture. Seguono poi il Veneto e l’Emilia-Romagna, che contano rispettivamente 7 e 5 villaggi ecologici.


Il più esteso, invece, si trova in Piemonte, in provincia di Torino: è la Federazione di Comunità di Damanhur. Con i suoi 250 ettari in un raggio di 15 km e gli oltre 1000 abitanti, è uno degli ecovillaggi più grandi al mondo.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Educare all’ambiente attraverso il teatro e la creatività: successo per il progetto targato Solot

redazione 2 mesi fa

Come migliorare l’impronta ecologica delle infrastrutture

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Centrale idrica di Pezzapiana, al via lavori per impianto filtraggio. Comune e Gesesa: “Intervento risolutivo per abbattere inquinanti”

redazione 2 mesi fa

San Giorgio del Sannio, gli alunni dell’I.C. Rita Levi Montalcini protagonisti della Festa dell’Ambiente 2025

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 8 ore fa

Ecco ‘Attesa’: a Morcone la collettiva d’arte contemporanea nei luoghi del presepe vivente

redazione 8 ore fa

Acqua, Barone (Lega): ‘Grave l’aumento del 30% per i comuni serviti da Alto Calore’

redazione 8 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

Primo piano

redazione 5 ore fa

Benevento, tenta di rapinare connazionale e lo ferisce: arrestato 22enne straniero

redazione 8 ore fa

Rifiuti abbandonati tra via Follerau e Mommsen: interviene l’Asia

redazione 8 ore fa

Cusano Mutri, l’acqua sarà sospesa tutte le notti in diverse zone

Alberto Tranfa 9 ore fa

Passaggio a livello in contrada Pietà, si apre il confronto su soppressione: l’amministrazione comunale rassicura

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content