fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘Meritevole non è’, on line l’omaggio a Battiato del maestro sannita Giuseppe Amabile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un omaggio made in Sannio alla memoria del compianto Franco Battiato, esaltato da una pregevole ossatura testuale di matrice letteraria classicheggiante ed una ricercata struttura melodica.

Fuori da stamattina, sulle principali piattaforme digitali, ‘Meritevole non è‘, inedita composizione musicale del maestro beneventano Giuseppe Amabile, autore di un brano di raffinata sensibilità artistica e spiccata profondità stilistica, capace di evocare suggestioni ritmiche accostabili senza alcun timore reverenziale al più apprezzato cantautorato rock italico. La canzone arriva a circa un anno dalla morte del grande interprete siciliano.

Solida impalcatura armonica, note catartiche, echi e citazioni letterarie, impianto coristico di queenesca memoria e natura autobiografica, le caratteristiche principali della release del musicista e docente sannita, accompagnato in questo viaggio introspettivo da Attilio Pecora alle chitarre, Michele Visconte al basso, Paolo Ricci alla batteria e Valentino Santarcangelo titolare della componente elettroacustica, tutti protagonisti di una cavalcata creativa all’insegna di talento, passione, esperienza e affiatamento.

Ad impreziosire ulteriormente un pezzo probabilmente destinato a lasciare il segno nella scena musicale cittadina, il video a fumetti interamente realizzato dal giovane Alessio Caggese, cugino del cantautore e studente al liceo artistico di Benevento, in grado, nonostante la giovane età, di dispiegare le ali della fantasia e creare ex novo un breve racconto affidato alle nuvole parlanti, di notevole impatto emotivo e caratterizzazione intimistica, perfettamente incastonato nella dimensione musicale dell’intero lavoro.

‘Il brano affonda le radici in una fulminea ispirazione nata da un ricordo riaffiorato d’improvviso alla mia mente – racconta Giuseppe Amabile – . Da quel momento, è stato un istantaneo fluire di sensazioni, suggestioni e richiami artistici, cruciali nel plasmare testo e melodie debitori in primis al maestro Battiato, e poi al ‘Kybalion’, capolavoro letterario in grado di cambiarmi la vita, donandomi una sorta di seconda vista con cui ammirare e percepire le meraviglie dell’esistenza. Grazie al feeling speciale con gli artisti coinvolti nel progetto – conclude il maestro beneventano – la fase di scrittura del pezzo si è rivelata di una spontaneità e di una naturalezza senza precedenti, al punto tale da dilatare volontariamente la piacevole tempistica, contribuendo a rendere questa esperienza unica e gratificante’.

Per ascoltare il brano: https://www.youtube.com/watch?v=2yLCCjqHCDM

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 6 giorni fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 2 settimane fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 2 settimane fa

Musica, stelle e memoria: Battisti Legend regala a Benevento una notte indimenticabile

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 3 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 3 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 3 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 5 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 7 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content