fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Aziende confiscate alla criminalità, il Prefetto all’evento della Camera di Commercio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Prefetto di Benevento, Carlo Torlontano, nella giornata del 23 maggio ha partecipato all’evento, organizzato dalla Camera di Commercio di Benevento, per la presentazione del progetto “O.K. Knowledge”, finanziato a valere sulle risorse PON Legalità 2014-2020. La manifestazione, che ha registrato anche la partecipazione del Sottosegretario di Stato, Carlo Sibilia, ha rappresentato una rilevante occasione di confronto sul  processo di valorizzazione delle aziende confiscate alla criminalità organizzata.

Il progetto della CCIA di Benevento si pone l’obiettivo di fornire un contributo fattivo in tale settore, mediante l’utilizzo del portale “Open Data Aziende Confiscate”, che contiene una serie di informazioni e dati sulle aziende confiscate.

La consultazione della piattaforma, attraverso l’interconnessione della banca dati dell’Agenzia Nazionale per la gestione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata e quella del Registro delle Imprese, consentirà di analizzare, su base territoriale, quei fattori di forza e di debolezza che possono contribuire alla pianificazione del processo di crescita dell’impresa.

Il Prefetto, nel suo intervento in apertura dei lavori, si è soffermato sull’importanza della valorizzazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.

In tale ambito, ha precisato “è opportuno evitare che le imprese sottratte alla gestione della criminalità organizzata cessino la loro operatività, dopo la definizione del procedimento di confisca.

La sinergia tra istituzioni e la società civile deve porre le basi per garantire la prosecuzione dell’attività imprenditoriale, offrendo un’alternativa reale alla precedente gestione.

In tal senso, lo strumento messo a disposizione della CCIA di Benevento può rappresentare un fattore importante per migliorare l’approccio e l’analisi al tema e consentire, quindi, di raggiungere l’obiettivo prefissato dal legislatore attraverso il procedimento di destinazione dell’aziende sottratte alla criminalità organizzata”.

Il Sottosegretario all’Interno On.le Carlo Sibilia, in conclusione dell’incontro, nell’evidenziare l’utilità della piattaforma “Open Data Aziende Confiscate”, ha rappresentato che l’attenzione sul tema dei beni confiscati è sempre più alta, sia a livello centrale che periferico,  come, peraltro, dimostrano le recenti assunzioni di personale specializzato che il Ministero dell’Interno ha destinato all’Agenzia Nazionale per la gestione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 4 mesi fa

Festa della Repubblica, conferita onorificenza al telesino Cimmino: ‘Esempio di dedizione e senso dello Stato’

redazione 5 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 5 mesi fa

CCIAA Irpinia Sannio: protocollo di intesa per percorsi di certificazioni

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 3 ore fa

Regionali, Miceli (Avanti-PSI): “Serve confronto tra candidati e visione strategica per le aree interne”

redazione 3 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 4 ore fa

San Leucio del Sannio, chiuso lo sportello Postamat in orario serale e notturno: il consigliere Iannace chiede la riattivazione del servizio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Regionali, FdI Sannio: ufficializzate le candidature di Annalisa Clemente e Mario Ferraro

redazione 3 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone ancora in isolamento. Si va verso perizia psichiatrica

redazione 4 ore fa

Mastella ai cittadini: “Siate volontari di voi stessi”. Esercitazione della Protezione Civile a Benevento il 15 ottobre

redazione 6 ore fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content