fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Alla scoperta delle proprie origini: le aree interne puntano sul turismo di ritorno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Favorire il ritorno in Italia dei nostri connazionali emigrati all’estero. Farlo facendo leva sulle bellezze storiche, paesaggistiche ed enogastronomiche, ma anche puntando alla riscoperta di affetti e luoghi di origine. La valorizzazione dei piccoli borghi del Sannio e di tutta l’Italia passa anche attraverso il progetto “2023 Anno del Turismo di Ritorno. Alla Scoperta delle Origini”, presentato questo pomeriggio a Palazzo Paolo V a Benevento da Rete Destinazione Sud.

Come detto, si tratta di una iniziativa che mira a creare legami con gli italiani all’estero e favorire un ritorno in patria anche delle seconde e terze generazioni che non hanno mai conosciuto il nostro Paese.

Ad introdurre il confronto è stato l’assessore comunale al Turismo, Attilio Cappa: “L’idea è quella di rilanciare l’immagine dell’Italia e di promuovere il Paese attraendo turismo e investimenti – ha detto -, favorendo l’export, gli incontri commerciali e creando collaborazioni stabili con i nostri connazionali”.

Concetti ribaditi anche dal presidente di Rete Destinazione Sud, Michelangelo Lurgi.

Si tratta, ovviamente, di un progetto di ampio respiro che coinvolgere tutte le aree interne della regione come ha commentato l’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci.

“Il Turismo di Ritorno – ha concluso il sindaco, Clemente Mastella – sarà infatti una leva che consentirà, attraverso la promozione dei territori da dove è partita l’emigrazione, di intercettare i connazionali che sono interessati alla ricerca delle proprie origini e a conoscere l’Italia”.

All’evento hanno partecipato anche Gerardo Canfora (rettore dell’Università degli Studi del Sannio) e Franco Picarone (presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania). Nel corso della manifestazione sono intervenuti i componenti del comitato promotore nazionale: Alfonso Giannella (presidente campano di Borghi più Belli d’Italia), Giorgio Scala (presidente Fondazione Saccone), Tony Lucido (presidente Unpli Campania) e Vincenzo Luciano (presidente Uncem Campania).

A seguire c’è stata la presentazione del progetto e del comitato promotore da parte di Michele Cammarano (presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania), Sandra Lonardo (senatrice) e Tommaso De Simone (vicepresidente nazionale Unioncamere).

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 4 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 4 giorni fa

Errico (FI): “Record turistico storico per il Sannio, ma serve una strategia regionale per consolidare e crescere”

redazione 6 giorni fa

Irpinia e Sannio protagonisti alla BMTA di Paestum: al centro innovazione, accessibilità e identità territoriale

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 10 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 12 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 5 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 10 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 12 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 13 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content