fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Cambia il volto della zona Mellusi con la ricostruzione delle scuole ‘Torre’ e ‘Sala’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una scuola più sicura ed efficiente, un accesso ed un’uscita dagli edifici scolastici in sicurezza e, soprattutto una piazza, per il quartiere che diventerà luogo di incontro e di aggregazione. Così il Comune di Benevento ha presentato il progetto per la demolizione e la ricostruzione degli edifici scolastici ‘Nicola Sala’ e ‘Federico Torre’ al quartiere Mellusi del capoluogo. Palazzo Mosti è risultato assegnatario del finanziamento per un importo complessivo di 15 milioni e 173mila euro: si tratta, come importo del finanziamento, del primo fra i capoluoghi di provincia. Ad annunciarlo, in una conferenza stampa, sono stati il primo cittadino Clemente Mastella e l’assessore ai Lavori Pubblici, Mario Pasquariello.

Il progetto prevede la demolizione dei due edifici esistenti e la ricostruzione di un unico plesso scolastico composto da due blocchi adiacenti, nonché la riqualificazione degli spazi intorno le scuole. L’accorpamento in un unico complesso edilizio permetterà di liberare l’area attualmente occupata dalla Nicola Sala che diverrà una piazza per il quartiere dotata di spazi verdi e fontane. Inoltre, verrà realizzato un porticato che collegherà lo slargo all’edificio scolastico. In programma la chiusura di via Marmorale: sarà permesso comunque l’accesso al parcheggio interno alla scuola e agli edifici adiacenti.  Inoltre verranno realizzate due palestre, una per ogni scuola.

Attenzione anche alla realizzazione dell’opera con l’utilizzo di materiali di bio-edilizia. Previste anche delle coperture fotovoltaiche e l’utilizzo di corpi illuminanti a LED di ultima generazione. Uno sguardo al futuro che, però, terrà anche conto della storicità dell’edificio della Federico Torre che dovrebbe essere ricostruita richiamando la facciata ‘razionalista’, seguendo anche le indicazioni della soprintendenza. In merito alle tempistiche, invece, i lavori dovrebbero partire agli inizi del 2024 e terminare nel 2026, secondo il cronoprogramma del Pnrr. Il sindaco e l’assessore, però, spingeranno per velocizzare ulteriormente i tempi e, probabilmente, si accorceranno a partire dalla gara di progettazione che sarà il primo step verso la creazione delle nuove scuole.

“Miglioreremo l’offerta formativa dei ragazzi e, contestualmente, riqualificheremo un quartiere creando spazi di aggregazione”, ha commentato il sindaco non nascondendo una certa soddisfazione per un risultato che “è il frutto di un lavoro di squadra – ha aggiunto – realizzato con i tecnici, i miei assessori e i consiglieri di maggioranza. So già che ci saranno dei problemi durante i lavori per i doppi turni dei bambini, ma stiamo già immaginando come risolvere il problema”.

“Per l’edilizia scolastica abbiamo fatto quello che non era mai stato fatto da nessuno in precedenza – ha aggiunto l’assessore Pasquariello -. L’amministrazione Mastella ha avuto il coraggio di chiudere alcune scuole ed avviare una verifica seria che oggi ci ha portato a vederci finanziati progetti per un terzo delle scuole cittadine (Lucarelli, Pacevecchia, Pietà, Sala, Torre e a breve San Filippo). Voglio ribadire questi risultati – ha spiegato – per rispondere con i fatti a chi fa polemiche strumentali su tutto. Questo – ha concluso – è un progetto importante non solo per l’istituto, ma perché puntiamo alla riqualificazione di un intero quartiere”.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 1 giorno fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 1 giorno fa

Asse interquartiere, l’Amministrazione Mastella: “Mozione è stata astruseria giuridica e forzatura politica. Opera va avanti”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 2 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 3 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 3 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 7 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 7 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 8 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 9 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content