fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Parcheggi a pagamento, ad Airola progetto di telegestione. Contro le soste selvagge arriva l’autoscan

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Semplificare la gestione dei parcheggi a pagamento nel centro urbano, incentivare il corretto utilizzo delle soste automobilistiche e sopperire alle carenze numeriche della locale Polizia Municipale per garantire una maggiore e più adeguata vivibilità degli spazi pubblici, nell’interesse di cittadini ed esercenti.

Ad Airola la lotta alla sosta selvaggia si traduce nel ricorso ad avanzate tecnologie moderne in grado di monitorare gli spazi riservati al parcheggio, consentire l’accertamento immediato di eventuali infrazioni e, contestualmente, una verifica, in tempo reale, della copertura assicurativa e della revisione dei veicoli, mediante accesso alle banche dati istituzionali.

La prima soluzione presa in considerazione risponde al nome di ‘Autoscan‘, piattaforma innovativa e multifunzionale che, tramite una telecamera installata a bordo delle auto di servizio delle forze dell’ordine, consente di gestire e monitorare ogni singola fase della violazione del codice della strada, in maniera tanto semplice quanto rapida. Tale sistema prevede, in modalità automatica, di sanzionare i veicoli in divieto di sosta o in doppia fila, catturare una sequenza video dell’infrazione, segnalare inadempienze amministrative, coperture assicurative, revisioni, fermi o mezzi rubati, e addirittura provvedere alla compilazione guidata del verbale.

La seconda soluzione, dettata principalmente dall’esigenza di regolamentare meglio gli spazi riservati alla sosta auto nel territorio comunale, specialmente in vista dell’imminente stagione estiva, riguarda il ricorso ad un inedito sistema integrato di telegestione e controllo del servizio di parcheggio a pagamento, finalizzato a contrastare la sosta abusiva ed evitare file e ingorghi nel cuore del comune caudino.

Intenzione dell’amministrazione, come si legge in una delle ultime delibere di giunta, è di affidare in concessione all’esterno, in via sperimentale, per un periodo di soli dodici mesi, e limitatamente alle vie principali del centro urbano, lo stesso sistema di telegestione, per valutarne l’impatto sociale, urbanistico e ambientale, rilevare le più urgenti esigenze territoriale e poi valutare il definitivo affidamento pluriennale in concessione del servizio.

Annuncio

Correlati

redazione 6 ore fa

Sannio, controlli nel week end: denunce, patenti ritirate, segnalazioni per droga. Giovane fermato con tirapugni

redazione 1 giorno fa

Benevento, controlli della Municipale sulla statale 90 bis: ‘giro di vite’ contro l’alta velocità dei motociclisti

redazione 1 giorno fa

Montesarchio, controlli su strada: sequestrate sei auto senza assicurazione, due denunce, una patente ritirata

redazione 1 giorno fa

Chiesa di Monteoliveto di Airola, Maglione: ‘Ok a convenzione per lavori ristrutturazione’

Dall'autore

redazione 15 minuti fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 41 minuti fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 53 minuti fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 3 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 15 minuti fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 53 minuti fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 3 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 5 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content