fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Parcheggi a pagamento, ad Airola progetto di telegestione. Contro le soste selvagge arriva l’autoscan

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Semplificare la gestione dei parcheggi a pagamento nel centro urbano, incentivare il corretto utilizzo delle soste automobilistiche e sopperire alle carenze numeriche della locale Polizia Municipale per garantire una maggiore e più adeguata vivibilità degli spazi pubblici, nell’interesse di cittadini ed esercenti.

Ad Airola la lotta alla sosta selvaggia si traduce nel ricorso ad avanzate tecnologie moderne in grado di monitorare gli spazi riservati al parcheggio, consentire l’accertamento immediato di eventuali infrazioni e, contestualmente, una verifica, in tempo reale, della copertura assicurativa e della revisione dei veicoli, mediante accesso alle banche dati istituzionali.

La prima soluzione presa in considerazione risponde al nome di ‘Autoscan‘, piattaforma innovativa e multifunzionale che, tramite una telecamera installata a bordo delle auto di servizio delle forze dell’ordine, consente di gestire e monitorare ogni singola fase della violazione del codice della strada, in maniera tanto semplice quanto rapida. Tale sistema prevede, in modalità automatica, di sanzionare i veicoli in divieto di sosta o in doppia fila, catturare una sequenza video dell’infrazione, segnalare inadempienze amministrative, coperture assicurative, revisioni, fermi o mezzi rubati, e addirittura provvedere alla compilazione guidata del verbale.

La seconda soluzione, dettata principalmente dall’esigenza di regolamentare meglio gli spazi riservati alla sosta auto nel territorio comunale, specialmente in vista dell’imminente stagione estiva, riguarda il ricorso ad un inedito sistema integrato di telegestione e controllo del servizio di parcheggio a pagamento, finalizzato a contrastare la sosta abusiva ed evitare file e ingorghi nel cuore del comune caudino.

Intenzione dell’amministrazione, come si legge in una delle ultime delibere di giunta, è di affidare in concessione all’esterno, in via sperimentale, per un periodo di soli dodici mesi, e limitatamente alle vie principali del centro urbano, lo stesso sistema di telegestione, per valutarne l’impatto sociale, urbanistico e ambientale, rilevare le più urgenti esigenze territoriale e poi valutare il definitivo affidamento pluriennale in concessione del servizio.

Annuncio

Correlati

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 3 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 6 giorni fa

Benevento, controlli della Municipale alle RCA Auto: da inizio 2025 già 14 sequestri in città

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 7 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 5 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 8 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content