fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Ecco ‘INCONTRA’: tecnologia e innovazione al servizio di studenti e imprese

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Collaborazione, dialogo e confronto tra mondo imprenditoriale e dimensione accademica, per tenere il passo dei tempi moderni, accelerare la crescita socio economica del territorio e arginare lo spopolamento.

Al via oggi pomeriggio, presso Palazzo De Simone, un ciclo di seminari dal titolo ‘INCONTRA, acronimo di INnovazione, CONoscenze e TRAsformazione digitale‘, iniziativa promossa da Piccola Industria Confindustria Benevento e Università degli Studi del Sannio, incentrata su quattro aspetti principali: sicurezza informatica, valorizzazione degli asset aziendali, analisi di mercato e strategie di ingresso nei paesi esteri e digitalizzare a costo zero.

Proprio la sicurezza informatica, declinata in attenzione per la tutela dei dati e le informazioni aziendali, è stata la tematica al centro del primo step di questo nuovo percorso sinergico, durante il quale sono state illustrate procedure basilari ed esempi pratici di come proteggere il bagaglio di conoscenze a disposizione di un’impresa, ponendo l’accento sulle tecniche di attacco più diffuse e l’esposizione di casi reali.

A spiegare dettagliatamente genesi e finalità dell’iniziativa è Claudio Monteforte, presidente di Piccola Industria Confindustria Benevento.

‘Tra i punti fermi della nostra mission figura l’arricchimento della cultura d’impresa, un fine esaltato dalla proposta giunta dall’Unisannio a cui abbiamo aderito con entusiasmo e convinzione – le sue parole a margine dell’evento – . Riteniamo di fondamentale importanza trasmettere questa tipologia culturale poiché è alla base del processo di creazione di opportunità per i nostri giovani, passaggio chiave nell’azione di contrasto allo spopolamento che affligge il territorio’.

L’attenzione alle nuove generazioni è un aspetto su cui Monteforte si sofferma con particolare enfasi.

‘Abbiamo da sempre un occhio di riguardo per le nuove leve e siamo in stretto contatto con gli istituti scolastici locali per coinvolgere il più possibile le scolaresche – spiega il presidente – . Gli ultimi due anni di emergenza pandemica purtroppo hanno inevitabilmente frenato il nostro operato ma adesso siamo finalmente tornati in presenza e pronti a ripartire con ancora maggior slancio e dedizione’.

La parola passa poi a Giovanni Caturano, consigliere di Piccola Industria ed esperto informatico, il cui intervento si focalizza sul fenomeno del social engineering.

‘I dati personali non sono qualcosa di etereo ma sono concretamente presenti su server e computer – ammonisce – Non ci sogneremo mai di lasciare le chiavi di casa davanti la porta di ingresso, eppure spesso è ciò che facciamo con le varie credenziali di accesso. In tal senso, uno dei pericoli principali è il social engineering – afferma Caturano – ossia la capacità dei malviventi di agire sotto mentite spoglie per ottenere con l’inganno le credenziali direttamente dai titolari . Occorre consapevolezza del mondo telematico e degli strumenti a nostra disposizione’.

‘Il principale obiettivo di questo primo workshop è offrire una panoramica sui rischi a cui il mondo produttivo è esposto in tema di attacchi informatici – spiega Corrado Aaron Visaggio, professore associato di Sicurezza Informatica del Dipartimento di Ingegneria Unisannio – . Abbiamo mostrato alle imprese quali sono gli strumenti operativi e metodologici per proteggersi. La sicurezza informatica non si può risolvere acquistando un software. Quando parliamo di protezione dagli attacchi informatici è necessario avere precise conoscenze e anche capacità di adattamento al contesto. Bisogna proteggersi con la consapevolezza di essere disposti ad affrontare i cambiamenti attraverso adattamenti e procedure nuove’.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Fatebenefratelli di Benevento aderisce alla ‘Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita’

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 1 settimana fa

TPL, Confindustria promuove incontro con il consigliere regionale Luca Cascone e i referenti di Air Campania

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 2 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

redazione 3 ore fa

De Iapinis lancia l’appello per il 29 settembre: “Benevento onori i suoi impegni e non dimentichi i bombardamenti”

redazione 3 ore fa

‘Leggere in TIN’, al Fatebenefratelli avviato progetto della Neonatologia

Primo piano

Alberto Tranfa 35 minuti fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

redazione 2 ore fa

Atti vandalici lungo corso Garibaldi, la condanna di Mastella: “Episodio disgustoso”

redazione 2 ore fa

Benevento, venerdì passa il Giro del Mediterraneo in Rosa. Da mezzogiorno numerose strade interdette al transito: ecco quali

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content