fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Al Fatebenefratelli ecco l’ortopedia rigenerativa con l’uso delle cellule staminali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento in pole position nella ricerca e nell’applicazione di nuove metodologie, aggiungendo un nuovo tassello terapeutico alle professionalità già presenti.

Il reparto di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale diretto da Salvatore D’Auria, coadiuvato dal Servizio di Anestesia e Rianimazione diretto da Maria Cusano, ha dato il via, grazie al benestare e alla lungimiranza della Direzioni Sanitaria e Amministrativa, ad interventi di ortopedia rigenerativa mediante prelievo di cellule mesenchimali.

La  nuova metodica è stata testata scientificamente a livello mondiale sia per la cura e la riparazione dei tessuti (ambito sportivo) come tendini, muscoli, legamenti, sia per i casi di degenerazione artrosica (fase iniziale in paziente giovane), o per quei pazienti impossibilitati all’intervento, perché legati a concomitanti comorbilità e/o all’età. 

Le patologie trattate in questo caso (artrosi iniziale e paziente anziano) sono rappresentate da  necrosi ossea, artrosi di spalla, gomito, anca, ginocchio, tibio-tarsica.

L’obiettivo primario è quello di riparare cellule e tessuti avvalendosi di un corredo cellulare, chiamato mesenchimali, più impropriamente note come cellule staminali.

Il trattamento viene effettuato in Day Surgery, in sedazione e ponfo di anestetico locale, alla presenza di un anestesista. 

La  durata dell’intervento è di circa 50 minuti, con una ospedalizzazione di 4-5 ore e le successive dimissioni del paziente. In fase di follow up sarà necessario il controllo ambulatoriale della sede del prelievo e di quella della inoculazione a 3 settimane e a 2 mesi.

La metodica si effettua mediante una piccolissima incisione all’addome attraverso cui viene inserita una cannula che consente il prelievo del grasso sottocutaneo. Il passo successivo alla estrazione è l’iniezione del preparato nelle sedi interessate alla patologia.

A pochi giorni dall’intervento, per la auto-rigenerazione innescata alle nuove cellule, nel 90% dei casi, il dolore comincia a diminuire per poi scomparire.

Va detto che la tecnica può essere applicata anche a supporto di alcuni trattamenti chirurgici come  elemento accelerante e potenziante il risultato (attecchimento di innesti ossei).

Il trattamento specifico può essere ripetuto a distanza di qualche mese qualora fosse necessario. 

L’amministrazione dell’Ospedale Fatebenefratelli di Benevento ha provveduto a creare un percorso ambulatoriale di acceso alla struttura che consente di selezionare, previa visita specialistica, le persone che necessitano del trattamento .

Un grazie particolare va al gruppo ortopedico, giovani e meno giovani, che ha accolto con entusiasmo questa innovazione chirurgica, intuendo, insieme alla amministrazione, le potenzialità stesse del trattamento, nel solco della consolidata tradizione, ma proiettati verso il futuro della ricerca medico-scientifica.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Un sorriso di dolcezza al Fatebenefratelli: Smile Animazione dona uova di cioccolato a piccoli pazienti e mamme

redazione 2 settimane fa

Strega Alberti dona uova di cioccolato ai neonati e alle mamme ricoverati al Fatebenefratelli

redazione 2 settimane fa

Open week salute della donna, visite e servizi gratuiti al Fatebenefratelli di Benevento

redazione 2 mesi fa

Al Fatebenefratelli la Festa di San Giovanni di Dio: appuntamento sabato 8 marzo

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

CIA Campania protagonista a CampaniAlleva

redazione 7 minuti fa

Mastella: “No al terzo mandato per Regioni a statuto speciale, la Lega si rassegni”

redazione 25 minuti fa

Formedil Benevento celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul lavoro

redazione 29 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Primo piano

redazione 29 minuti fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

redazione 4 ore fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 5 ore fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 5 ore fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content